Cerca

Cuorgnè

Premio "Bugia Nen": ecco quali sono le associazioni del Canavese che se lo sono aggiudicato

Il “Bugia Nen” – giunto alla settima edizione – prende nome da una frase risalente alla Battaglia dell’Assietta, quando il comandante dell’avamposto piemontese disobbedì all’ordine di ritirata esclamando in dialetto: «Noi non ci muoviamo da qui».

Cuorgnè

La cerimonia per la consegna del Premio “BUGIA NEN” si terrà sabato 12 ottobre nell’auditorium dell’ex-Manifattura di Cuorgnè

Il Premio “BUGIA NEN”, che lo SPI-CGIL consegna ogni anno nel corso di un’affollata manifestazione, verrà assegnato questa volta a tre associazioni culturali operanti sul territorio canavesano: Terra Mia, Pietra su Pietra e Amici della Montagna.

Lo hanno comunicato, nel corso di una conferenza-stampa tenutasi mercoledì 2 ottobre alla Camera del Lavoro di Cuorgnè, il segretario dello SPI-CGIL Alto Canavese Elio Lucco Castello, la responsabile della CGIL Alto Canavese Angelica Liotine e Maria Teresa Rosa che, oltre a far parte del Coordinamento Donne SPI, è anche l’artista incaricata di realizzare le opere in ceramica che vengono donate ai premiati.

Il “BUGIA NEN” – giunto alla settima edizione – prende nome da una frase risalente alla Battaglia dell’Assietta, quando il comandante dell’avamposto piemontese disobbedì all’ordine di ritirata esclamando in dialetto: «Noi non ci muoviamo da qui». Nonostante il numero soverchiante delle forze francesi, la sua tattica attendista ebbe successo e quella frase divenne il simbolo della tenacia nel resistere alle avversità. Lo SPI sceglie di premiare proprio persone od associazioni che lavorano per il bene del territorio senza farsi scoraggiare dalle circostanze avverse.

La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa

“Quelle che abbiamo scelto quest’anno” – ha spiegato Lucco Castello“operano da oltre un decennio cercando di dare lustro all’Alto Canavese e lo fanno in silenzio. Terra Mia è un po’ più nota mentre le altre due svolgono la loro preziosa opera nelle «zone alte» e sono poco conosciute all’esterno”.

In effetti Terra Mia, nata nel 2001, ha sede a Castellamonte ed indirizza i suoi sforzi verso lo studio e la valorizzazione del patrimonio culturale ed ambientale di quella città e del Canavese. Pietra su Pietra ha invece sede a Frassinetto. Si è occupata fra l’altro del restauro delle cappelle votive in collaborazione con il Liceo Artistico “Faccio” ed organizza corsi per guide turistiche volontarie che accompagnino i visitatori in giro per le borgate.

Gli Amici della Montagna sono nati nel 1980 e contano più di 150 iscritti. S’impegnano nella salvaguardia dell’ambiente montano, svolgono opera di divulgazione con i turisti e gestiscono il rifugio Fornetto, situato sotto il Verzel, che è destinato ad accogliere chi percorre i sentieri d’altitudine.

“L’importante” – ha aggiunto Angelica Liotine“è premiare associazioni che sul territorio abbiano fatto o stiano facendo la differenza e farle conoscere meglio. Fino all’anno scorso, ad esempio, non sapevo nulla degli Amici della Montagna: li conobbi organizzando il convegno di Castelnuovo Nigra, quando collaborarono con noi per premiare il margaro Franco Pagnone”.
Ha aggiunto Lucco Castello: “A differenza delle altre categorie della CGIL, lo SPI lavora sul territorio e questo premio vuole creare sinergie con gli altri protagonisti della vita sociale e culturale”.

Maria Teresa Rosa si è soffermata sullo spettacolo che precederà la premiazione: “Ormai è una consuetudine che sia il nostro Coordinamento Donne ad aprire con una rappresentazione che affronta le tematiche al centro di ogni edizione osservandole dal punto di vista femminile e le donne, con la montagna, hanno davvero molto a che fare”.

La cerimonia di consegna del premio

La cerimonia per la consegna del Premio “BUGIA NEN” si terrà sabato 12 ottobre nell’auditorium dell’ex-Manifattura di Cuorgnè. Avrà inizio alle 15:00 con lo spettacolo “Acqua, Terra, Montagna. Ce ne prendiamo cura noi”: ricerche e letture a cura del Coordinamento Donne Alto Canavese.
Seguiranno i saluti del sindaco Giovanna Cresto e di Angelica Liotine, responsabile CGIL Alto Canavese. Interverranno quindi: per “Terra Mia” la vicepresidente Carla Tarizzo; per gli “Amici della Montagna” il presidente Marco Rolando; per “Pietra su Pietra” il presidente Pietro Battista Monteu Cotto. Seguiranno Mimmo Vazzana, segretario generale dello SPI-CGIL Provinciale di Torino e Giuseppe Mantovan, segretario generale SPI-CGIL Piemonte. Tirerà le conclusioni il segretario generale della Camera del Lavoro di Torino Federico Bellono.
La cerimonia si concluderà con un rinfresco conviviale offerto a tutti i presenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori