Cerca

Sanità

Donne più belle dopo la mastectomia. A Ivrea si può

La Breast Unit dell'ASL TO4 accoglie una nuova tecnologia grazie alla donazione dell'ADOD

Donne più belle dopo la mastectomia. A Ivrea si può

Qualche giorno fa, presso il reparto di Chirurgia dell’Ospedale di Ivrea, diretto dal dottor Luca Panier Suffat, è stato presentato un nuovo strumento per la micropigmentazione ricostruttiva sanitaria.

La Breast Unit "Ovidio Paino" dell’ASL TO4, coordinata dal dottor Guido Mondini, dispone ora di un dispositivo innovativo, fondamentale per le donne che hanno subito una mastectomia a causa di un tumore al seno.

Questo strumento permette la ricostruzione dell’areola e del capezzolo, ma è anche utile per coprire cicatrici e correggere discromie. La donazione arriva dall’ADOD (Associazione Donna Oggi e Domani).

asl

Alla presentazione hanno partecipato la dottoressa Silvia Bagnera, Presidente dell'ADOD e Responsabile della Senologia e dello Screening mammografico, insieme a una delegazione di volontarie dell’associazione.

Il nuovo dispositivo, un dermo-iniettore di ultima generazione, è corredato da una vasta gamma di pigmenti testati, esclusivi e invisibili ai raggi tomografici. Questo strumento permette di eseguire tatuaggi dell’areola e del capezzolo con risultati cosmetici post-chirurgici altamente soddisfacenti.

La dottoressa Federica Bergamin, specialista in Chirurgia Plastica, insieme ai chirurghi senologi della Breast Unit dell’ASL TO4, operanti nelle sedi di Ivrea, Chivasso e Ciriè, potrà così ampliare le possibilità ricostruttive già offerte dall'Azienda e perfezionare il risultato estetico dopo una mastectomia. Questo strumento rappresenta un importante supporto nel percorso post-operatorio, con un'attenzione particolare alle esigenze psico-fisiche delle pazienti.

L'ASL TO4 ha espresso un sincero ringraziamento all’ADOD per questa generosa donazione, che si aggiunge a una lunga serie di contributi offerti dall'associazione, da anni impegnata nel supporto delle donne affette da tumore al seno, attraverso il Centro Senologico di Strambino, il reparto di Degenza dell'Area Chirurgica e la Radioterapia dell’Ospedale di Ivrea.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori