AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo Canavese
02 Ottobre 2024 - 19:40
Una delle allieve del Liceo Musicale
Il 28 settembre 2024 è stato un sabato di grandi emozioni per gli allievi dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo, impegnati su due fronti contemporaneamente: l’introduzione alla sfilata di moda delle collezioni autunno-inverno dei commercianti di Rivarolo e un concerto per la festa delle Streghe a Rivara. Entrambi gli eventi, organizzati rispettivamente dai comuni di Rivarolo Canavese e Rivara, hanno mostrato la versatilità e il talento dei giovani musicisti, portando l’arte e la cultura musicale al centro delle celebrazioni.
Tra gli eventi clou della giornata, la tredicenne Noa Saccotelli di San Giorgio ha incantato il pubblico con due impeccabili esibizioni nel contesto della sfilata di moda. La giovanissima cantante, allieva della maestra Laura Conti, ha dimostrato un’incredibile padronanza della scena e una voce matura, sorprendendo i presenti per la sua sicurezza e spontaneità. Noa ha saputo coinvolgere gli spettatori, non solo con la sua performance vocale, ma anche con una presentazione fresca e sorridente, qualità rara per la sua età.
La tredicenne Noa Saccotelli
L’evento, parte dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, patrono di Rivarolo, è stato impreziosito dalla presenza musicale che ha arricchito l’atmosfera di eleganza e cultura, unendo l’arte della moda con quella della musica.
Mentre a Rivarolo si celebrava la moda, a Rivara l’atmosfera si tingeva di mistero e storia con la festa delle Streghe, in occasione del 550° anniversario del processo per stregoneria alle Masche di Levone, avvenuto proprio nel Castello di Rivara. Protagonista musicale dell’evento è stato il gruppo di improvvisazione diretto dal Maestro Claudio Lodati, che ha regalato al pubblico un’esibizione memorabile, caratterizzata da un repertorio eclettico che ha spaziato dal blues al pop, passando per tributi a grandi nomi come Tina Turner e Burt Bacharach.
Il gruppo, composto dalle cantanti Fabiana Beneitone e Ilaria Guido, accompagnate da Pierluigi Doglietto alla chitarra, Andrea Guido al basso elettrico, Sem Panero al flauto, Alessia Petrocca al pianoforte e Nicholas Bellone alla batteria, ha già debuttato con successo in diverse occasioni, tra cui gli eventi a Bairo e Cambiano. La loro esibizione a Rivara ha ulteriormente consolidato il loro successo, grazie a momenti di alta improvvisazione e raffinati duetti di piano e voce che hanno messo in luce le abilità individuali dei membri del gruppo.
L’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo ha espresso la propria gratitudine verso l’assessore Sandra Ponchia, per l’invito a partecipare alla sfilata di moda a Rivarolo, e al gruppo delle Streghe di Rivara, che ha dato l’opportunità di unire storia, cultura e musica in un evento unico.
Le attività dell’associazione proseguiranno nel primo weekend di ottobre a Ivrea, dove gli allievi saranno protagonisti di un progetto musicale nell’ambito della manifestazione WelcHometomyHouse, un tributo alle architetture Olivettiane con un focus musicale sugli anni ‘60 e ‘70 del Novecento italiano.
Questo doppio impegno dimostra ancora una volta la capacità del Liceo Musicale di Rivarolo di essere un punto di riferimento per la formazione artistica e la promozione culturale nel Canavese, offrendo ai giovani musicisti esperienze uniche e occasioni per mettersi alla prova in contesti importanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.