AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivarolo
28 Settembre 2024 - 23:07
Unitre
L’UNITRE Rivarolo, Favria, Feletto si prepara a festeggiare un traguardo importante: nel 2025 celebrerà infatti il ventesimo anniversario di fondazione. Un cammino di due decenni che ha visto l'associazione crescere e diventare un punto di riferimento culturale per la comunità locale.
Per l'anno accademico 2024/25, il direttivo ha elaborato un programma di conferenze ricco e articolato, toccando diversi ambiti culturali: letteratura, scienza, arte e cultura saranno al centro delle attività. L’obiettivo è quello di stimolare la curiosità e l’interesse degli iscritti, promuovendo l'apprendimento continuo in un ambiente accogliente e stimolante.
Come da tradizione, oltre alle conferenze, verranno attivati numerosi laboratori pratici: tra questi spiccano quelli di yoga, teatro, balli popolari, lingua inglese e pasticceria, offrendo una varietà di attività adatte a tutti i gusti e le inclinazioni. Non mancheranno, inoltre, le gite culturali ed enogastronomiche, che permetteranno ai partecipanti di esplorare nuove realtà e sapori del territorio.
Le conferenze si terranno ogni mercoledì pomeriggio, dalle 15:00 alle 16:30, presso il salone comunale di via Montenero 12, un luogo ormai familiare per i membri dell'Unitre, dove potranno confrontarsi su temi di attualità e cultura.
Per chi fosse interessato a partecipare a questo nuovo anno accademico, sarà possibile effettuare le iscrizioni presso la saletta delle minoranze a Rivarolo, in via Ivrea 58, nelle seguenti date: martedì 1 ottobre dalle 16:00 alle 18:00; giovedì 3 ottobre dalle 16:00 alle 18:00; sabato 5 ottobre dalle 10:00 alle 12:00.
Per ulteriori dettagli e per prendere visione del programma completo dell'anno accademico 2024/25, è possibile consultare il sito web dell’associazione: https://www.unitre-rivarolofavriafeletto.it.
L'Unitre, con la sua offerta formativa e le attività variegate, si conferma un luogo di incontro e crescita per adulti e anziani, dimostrando che l’apprendimento non ha età.
Vent’anni di storia sono il simbolo di un impegno condiviso, volto alla valorizzazione della cultura e alla promozione del sapere per tutti.
L'Unitre di Rivarolo Favria Feletto, è stata avviata per opera di un gruppo di promotori nell’anno 2005, ed è un'associazione di promozione sociale e culturale senza scopo di lucro, basata sul volontariato e aderente all'Associazione Nazionale delle Università della Terza Età, con sede a Torino in corso Francia n.5.
È sorta come “progetto di vita” per soddisfare le esigenze di apprendimento e socializzazione della popolazione adulta, perciò si propone come accademia di cultura con programmi di divulgazione ad alto livello in tutti i rami del sapere mediante l’attivazione di una serie di corsi, aperti a tutti, in cui la metodologia didattica è studiata proprio per tener conto dei differenti livelli di formazione, ma sempre attenta al rigoroso rispetto delle verità storiche e scientifiche.
I corsi consentono un confronto permanente di opinioni e di pensiero anche tra generazioni diverse, costituendo uno stimolo costante per una crescita culturale, nel pieno rispetto delle più diverse tendenze e credenze anche religiose.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.