Cerca

Economia

Inflazione e Poste Italiane: il cocktail perfetto per far lievitare le multe

I costi di notifica di una multa sono sempre più alti. Tutto sulle spalle dei cittadini

Inflazione e Poste Italiane: il cocktail perfetto per far lievitare le multe

Chi riceve una multa a casa per violazione del Codice stradale probabilmente si troverà a pagare i costi di spedizione, a cui si aggiungono quelli della sanzione.

Infatti, a luglio dello scorso anno le multe per infrazioni al Codice della Strada sono diventate ancora più care. A causa di un nuovo aumento delle spese postali, il costo totale delle sanzioni è salito in modo significativo.

È quello che lamenta una cittadina delle Valli di Lanzo, che su Facebook posta un commento in cui allerta gli altri utenti.

Ma perché è stato aumentato il costo della raccomandata?

La causa di questo ennesimo incremento è da ricercarsi nella decisione di Poste Italiane che, in accordo con Agcom (dall'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), ha deciso di adeguare le tariffe dei servizi postali all’inflazione. Come specificato da Agcom, questo aumento è stato autorizzato per consentire all’azienda di coprire i maggiori costi sostenuti negli ultimi mesi.

Non è la prima volta che Poste Italiane adotta un provvedimento di questo tipo. Si tratta infatti del terzo aumento: il primo avvenuto a giugno 2022, il secondo a marzo 2023 e l’ultimo a luglio dello stesso anno.

L’impatto di questo incremento sulle tasche degli automobilisti è notevole. Ad esempio, per un verbale da 42 euro per divieto di sosta, si aggiungeranno oltre 11 euro di spese postali, portando il costo totale a superare i 70 euro. Ancora più elevato sarà l’importo complessivo per violazioni più gravi, come quelle relative alle zone a traffico limitato o all’uso del cellulare alla guida.

Non è chiaro se questo sarà l'ultimo aumento delle spese postali per le multe. L'inflazione continua a mordere e Poste Italiane potrebbe essere costretta a rivedere nuovamente le proprie tariffe in futuro.

Quello che è certo è che per ridurre l'impatto economico delle multe sugli automobilisti e sulla pubblica amministrazione, sarebbe opportuno valutare l'introduzione di nuove modalità di notifica, per esempio incentivando il pagamento online, in modo da eliminare i costi per la spedizione.

Del resto, non è impossibile, ma bisogna volerlo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori