Le precipitazioni intense registrate nelle prime ore del mattino hanno determinato nelle valli occidentali incrementi significativi dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo principale e secondario.
In particolare, la Stura di Lanzo ha superato a Mezzenile (TO) il livello di pericolo e a Lanzo Torinese (TO) il livello di guardia e risulta ancora in crescita. L’Orco a Spineto (TO) è in crescita ed ha raggiunto la soglia di guardia.
Incrementi significativi sono stati registrati anche per i torrenti Pellice a Villafranca (TO), Sangone a Trana (TO), Chisone a Pinerolo (TO), senza raggiungere il livello di guardia e con valori stazionari o in lieve decrescita.
Si segnala, nel Piemonte settentrionale, il superamento del livello di pericolo per il torrente Anza a San Carlo (VB), ancora in crescita. I livelli del fiume Po sono attualmente stazionari in tutte le sezioni.
Maltempo: la situazione sulle strade provinciali
A Meano di Perosa Argentina è chiusa la Strada Provinciale 23 del Sestriere per allagamento e presenza di materiale franato dal km 53+250 al km 58+500.
A Pinasca è stata riaperta ma è percorribile con difficoltà e comunque a bassa velocità la variante 2 della Strada Provinciale 23, dal km 4+880 al km 6+900.
La variante 2 tra Perosa Argentina e Inverso Pinasca è percorribile a senso unico alternato per la presenza di allagamenti e materiale al km 52.
La Provinciale 261 è chiusa al km 1 in frazione Gran Faetto di Roure per l’esondazione del torrente Gheisolle e l’asportazione parziale della carreggiata.
Il franamento del muro di sostegno a valle ha imposto la chiusura della Provinciale 166 a San Germano Chisone, nel tratto tra il km 8+150 e il km 9.
Per l’esondazione del rio Gerardo, l’allagamento e la presenza di detriti in strada il comune di Bussoleno e i vigili del fuoco hanno disposto la chiusura della strada provinciale 24 tra il km 47+500 e il km 50.
È chiusa per l’esondazione del rio Gerardo la Provinciale 207 dal km 0 al km 2+500 a Bussoleno e Mattie.
L’esondazione del torrente Clarea ha imposto la chiusura della Provinciale 255 a Giaglione tra il km 1+800 e il km 4+130.
A Mompantero è stata chiusa in via precauzionale per il rischio di esondazione del torrente Cenischia la diramazione 1 della Provinciale 210 tra il km 0+200 e il km 0+400.
La SP 172 diramazione 1 è aperta con limitazioni a Meana di Susa per uno smottamento al km 0+300, mentre, sempre a Meana, è chiusa la SP 254 per uno smottamento a monte della carreggiata.
Il Pellice ha sormontato il guado sulla Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300 a Cavour, che è stato chiuso al traffico.
È infine chiusa per smottamenti la Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 2 al km 7+100.
Previsioni
Ancora per tutta la mattinata odierna sono attese precipitazioni moderate diffuse, forti o molto forti sui settori montani e pedemontani nordoccidentali, in particolare tra Valli di Lanzo e Valsesia, valori meno intensi sono previsti sul Cuneese. Le precipitazioni temporalesche in atto su Astigiano ed Alessandrino sono attese in progressiva diminuzione.
Nel corso del pomeriggio è prevista una rotazione dei venti in quota da sud e nei bassi strati da est-sudest, che alimenteranno piogge ancora forti o molto forti in progressivo spostamento verso i settori del Vercellese, del VCO e del Novarese. Sui restanti settori le precipitazioni diverranno a carattere più sparso e meno persistenti per l'attenuazione dei flussi umidi.
In questo scenario, ci si attende nelle prossime ore un ulteriore incremento dei livelli della Stura di Lanzo che, a Lanzo Torinese (TO), potrà raggiungere il livello di pericolo. Il torrente Orco nella sezione di Spineto sarà ancora in crescita, ma rimarrà al di sotto della soglia di pericolo.
La Dora Riparia sarà in crescita ma con valori al di sotto della soglia di guardia. I livelli di torrenti Pellice e Chisone saranno stazionari o in lieve diminuzione.
A seguito dei contributi degli affluenti in sinistra, i livelli del fiume Po, a partire dalla tarda mattinata, saranno in crescita dalla sezione di Carignano (TO) e successivamente a Torino dove è previsto il superamento della soglia Murazzi nel pomeriggio.