AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
25 Settembre 2024 - 16:39
Lorenzo Ravinale e Elena Piastra
A Settimo Torinese si avvicina la consueta cerimonia annuale organizzata dall'Amministrazione comunale, durante la quale verranno consegnati il tricolore, la Costituzione e la bandiera dell’Unione Europea ai neo-diciottenni.
Tuttavia, l'evento non si annuncia sereno: una polemica è già scoppiata prima ancora che la cerimonia abbia luogo.
Lorenzo Ravinale, coordinatore della Lega Giovani di Settimo, denuncia di non aver ricevuto l'invito all'evento, nonostante abbia compiuto 18 anni il 29 luglio scorso e rientri pienamente nella categoria dei partecipanti.
Secondo Ravinale, la sua esclusione non sarebbe un caso fortuito, né un disguido delle poste, né un errore amministrativo. Anzi, il giovane esponente della Lega Giovani sospetta che ci sia una motivazione politica dietro la mancata consegna dell’invito, che invece è arrivato a tutti i suoi coetanei.
"Con grande rammarico – ci dice Ravinale – la Sindaca Elena Piastra, il presidente del consiglio comunale e l'assessore alle politiche giovanili, firmatari dell'invito, non mi hanno invitato, facendo recapitare la lettera a tutti tranne che a me. Ritengo che la mia esclusione possa essere legata al mio credo politico, in quanto coordinatore della Lega Giovani di Settimo".
Le parole di Ravinale suonano come un'accusa precisa.
Secondo il neo-diciottenne, la sua mancata inclusione nell'elenco dei partecipanti non può essere una coincidenza.
"Mi sembra difficile non collegare questa esclusione a una scelta politica", ha affermato Ravinale, sollevando il sospetto che la sua affiliazione alla Lega Giovani abbia influito sulla decisione di non invitarlo.
Ravinale in un comunicato sottolinea che la Costituzione Italiana garantisce a ogni cittadino il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni e appartenenze politiche senza subire discriminazioni.
"Escludermi da questo evento – prosegue – va contro i principi della nostra democrazia, che dovrebbe promuovere il rispetto delle diverse opinioni, non dividere i cittadini sulla base delle loro idee politiche".
Vero è che l'episodio potrebbe essere chiarito con una semplice rettifica o con l’invio dell’invito mancante, ma Ravinale teme che ci sia una volontà deliberata
"Se fosse confermato che il motivo del mio mancato invito è legato al mio ruolo politico, sarebbe un fatto grave", aggiunge e un po' strumentalizza.
L'accusa non è certo da poco. Parliamo di "discriminazione politica" non di "micio micio miao miao"
"La democrazia – stigmatizza Ravinale – deve essere inclusiva e aperta al confronto, non esclusiva e divisiva".
Resta da vedere come si muoverà l’amministrazione comunale di Settimo Torinese, che ora si trova a dover rispondere alle accuse di uno dei giovani protagonisti della vita politica locale.
Ravinale, dal canto suo, ha già messo in chiaro che non lascerà cadere la questione e che si aspetta risposte precise da parte di chi ha organizzato l'evento.
A pochi giorni dalla cerimonia, l'esclusione di Ravinale apre un dibattito su come vengono gestiti eventi istituzionali e, soprattutto, su quanto la politica possa o debba influenzare decisioni apparentemente "formali".
La domanda che molti si pongono ora è se il Comune chiarirà l’accaduto o se questa storia si aggiungerà a un elenco di episodi in cui la politica si gira dall'altra parte in tutt'altre faccende affaccendata.
In ogni caso, la vicenda sta già facendo discutere. Dietro l'angolo il rischio di alimentare divisioni in una fase storica in cui il confronto tra opinioni diverse dovrebbe essere il pilastro di una democrazia sana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.