AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Settembre 2024 - 00:18
Ultimamente, i lupi a Lanzo stanno facendo capolino sempre più spesso vicino alle zone abitate, e questo crea un mix di paura e curiosità tra la gente. Tra le varie testimonianze, c’è quella di una residente che l’altra notte si è trovata davanti a due lupi che stavano mangiando un cerbiatto, proprio lungo una strada frequentata da persone “Stavo tornando a casa e mi sono imbattuta in due lupi intenti a mangiare un cerbiatto. Li ho visti all’altezza della Ressia (incrocio tra via Loreto e via Monte Angiolino). Non ho fatto in tempo a scattare una foto, perché appena ho girato la macchina verso di loro, i lupi sono scappati.’’
Questo avvertimento non è il primo, né sarà l’ultimo, visto che nelle zone di montagna, come la Valle di Lanzo, gli avvistamenti di lupi stanno aumentando. Le persone che vivono in queste aree iniziano a preoccuparsi, soprattutto chi ha animali domestici o da allevamento. Mario, un allevatore della zona, ricorda bene quando i lupi hanno attaccato le sue capre: "Se questi animali continueranno a moltiplicarsi senza controllo, tra qualche anno vedremo cosa succederà." La sua paura è condivisa da molti, soprattutto dopo che tre lupi sono stati filmati vicino alle abitazioni, creando parecchia tensione nella comunità.
Come convivere con i lupi?
Un tempo i lupi si aggiravano solo in zone isolate e nei boschi, ma oggi sono diventati un argomento di discussione tra ambientalisti, agricoltori e abitanti. Gli esperti raccomandano di preservare il loro habitat e di rispettare il loro comportamento naturale, ma allo stesso tempo, molti chiedono soluzioni per proteggere gli animali domestici e gli allevamenti. Come diceva la residente nella sua testimonianza, i lupi seguono il loro istinto e non possiamo cambiare questo aspetto della loro natura.
Per evitare problemi, sarebbe meglio non lasciare gli animali domestici all’aperto, soprattutto la notte, e prestare attenzione quando si attraversano strade dove girano sia persone che animali selvatici. In attesa di un controllo più rigoroso della popolazione di lupi, la cosa migliore è imparare a convivere in modo attento e consapevole con questi predatori.
Le comunità locali, intanto, devono affrontare questa nuova realtà: i lupi sono affascinanti, sì, ma rappresentano anche una minaccia per gli animali domestici e gli allevamenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.