AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
20 Settembre 2024 - 17:51
Guazzora posa la prima pietra
Alla sindaca Guazzora - muratrice per un giorno - è spettato il compito di posare la prima pietra della Casa di Comunità che verrà realizzata a San Mauro.
Questa mattina si è svolta una cerimonia simbolica che avvicina la realizzazione della nuova Casa di Comunità di San Mauro Torinese, un progetto che porterà significativi benefici ai cittadini del territorio. La posa della prima pietra segna ufficialmente l'inizio dei lavori, alla presenza di figure istituzionali di rilievo, tra cui la sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora, il Direttore generale dell’ASL TO4 Stefano Scarpetta, diversi consiglieri comunali e regionali, e rappresentanti delle amministrazioni dei comuni limitrofi. La partecipazione di medici, associazioni locali e personale dell’ASL TO4 ha reso l’evento un momento di grande significato per la comunità.
Il progetto per la Casa di Comunità è il risultato della collaborazione tra l’ASL TO4 e il Comune di San Mauro, con un investimento complessivo di 2,7 milioni di euro, finanziato in parte con fondi del PNRR e in parte con risorse comunali, pari a 226mila euro. Questa nuova struttura rappresenta una risposta concreta alle crescenti esigenze sanitarie e socioassistenziali del territorio, rafforzando la rete dei servizi di prossimità.
Un modello di sanità integrata e vicina ai cittadini
La Casa di Comunità sarà una struttura polivalente, che ospiterà un’équipe multiprofessionale composta da medici di famiglia, medici specialisti, infermieri di comunità, assistenti sociali e altri professionisti della salute. La nuova sede non sarà solo un luogo per la gestione delle urgenze, ma fungerà anche da punto di riferimento per i cittadini con patologie croniche, consentendo una presa in carico completa e continuativa.
I lavori prevedono la ristrutturazione del piano seminterrato dell’edificio esistente e la costruzione di due nuovi piani adiacenti, collegati al fabbricato originario. La nuova struttura comprenderà 10 ambulatori, il Punto Unico di Accesso (PUA) e la sede della Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica), creando così un ambiente in linea con i requisiti del Decreto Ministeriale 77/2022 per le Case di Comunità.
Un sostegno concreto per il territorio
Il commento della sindaca Giulia Guazzora sottolinea l’importanza della Casa di Comunità per San Mauro e i comuni circostanti: «La nascita della Casa di Comunità ha un’importante valenza territoriale poiché va a coprire una serie di esigenze particolarmente sentite dai cittadini. Un luogo attraverso cui coordinare i servizi sanitari, ma in cui troveranno casa anche i servizi socioassistenziali». Questo nuovo centro mira infatti a decongestionare gli ospedali, offrendo un servizio di assistenza territoriale più efficiente e accessibile, che ridurrà gli accessi ospedalieri non strettamente necessari e migliorerà la qualità della vita dei pazienti con malattie croniche.
Prossimi passi
Dopo la cerimonia odierna, la consegna dei lavori è prevista per l'inizio di ottobre 2024, segnando così un ulteriore passo verso la realizzazione completa della struttura. La Casa di Comunità di San Mauro diventerà presto un pilastro della sanità locale, garantendo un’assistenza più capillare e vicina ai cittadini, in linea con gli obiettivi di prossimità e inclusività della sanità pubblica italiana.
L'evento odierno rappresenta un momento significativo per l’intera comunità di San Mauro, testimoniando l’impegno delle istituzioni a favore del miglioramento continuo dei servizi sanitari e socioassistenziali. Una promessa di cura e attenzione per il futuro dei cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.