AGGIORNAMENTI
Cerca
SETTIMO TORINESE
19 Settembre 2024 - 23:48
Franco Bocca sul palco del Parco De Gasperi (foto Pistamiglio)
Durante la festa di “Sport Parade”, al parco De Gasperi, è stato presentato il libro “La Torino del “Cit". Campioni e gregari della provincia più rosa d'Italia", l'ultima opera di Franco Bocca, stimato giornalista sportivo e storico collaboratore dei quotidiani torinesi.
Venerdì 12 settembre, verso le 17,30, l’assessore allo sport Giancarlo Brino ha introdotto l’opera letteraria di fronte agli atleti Special Olympics del Circolo Richiardi, con la sua presidente Vanda Rossetto in prima fila.
Il titolo del libro evoca una figura leggendaria: Nino Defilippis, affettuosamente soprannominato "il Cit", ciclista che ha saputo portare il nome di Torino e dell'Italia sulle vette più alte del ciclismo.
Il libro di Bocca è un viaggio affascinante tra i protagonisti della Torino sportiva e culturale del dopoguerra, e al centro di questo racconto troviamo proprio Nino Defilippis, un campione che ha saputo unire, con la sua tenacia e il suo talento, generazioni di appassionati delle due ruote.
E anche Bocca ha confidato al pubblico di essere stato stregato dalle vittorie di Defilippis fin da bambino.
"Il Cit", come veniva chiamato per il suo fisico minuto rispetto agli altri ciclisti, è stato un simbolo di grinta e determinazione, ma ci sono anche tutti gli altri protagonisti di quella stagione irripetibile, da Guido Messina ad Angelo Conterno, da Italo Zilioli a Franco Balmamion, e ancora Giancarlo Astrua, Tino Coletto, Riccardo Filippi, Walter Martin, senza dimenticare i gregari di lusso e tanti altri ancora.
E tra questi c’è anche il settimese Octavio Dazzan, pistard azzurro scomparso a gennaio di quest’anno all’età di 66 anni: quella pubblicata sul libro di Bocca può essere considerata l’ultima intervista al pluricampione d’Italia e olimpionico di ciclismo su pista a Mosca 1980. Un ampio capitolo è dedicato anche alle numerosissime tappe del Giro d’Italia che si sono concluse in provincia di Torino.
Bocca ripercorre le vittorie e le sfide del "Cit": dai trionfi nelle tappe del Giro d’Italia e del Tour de France, fino alle delusioni che, come ogni grande campione, Defilippis ha dovuto affrontare. Ma la sua storia è quella di un uomo che non si è mai arreso, che ha sempre lottato fino all’ultimo, rendendosi interprete di uno stile di vita che è rimasto impresso nell’immaginario dei torinesi e degli italiani.
La Torino del "Cit" è un'opera che è un tributo non solo a Nino Defilippis, ma a tutta una serie di atleti e atlete torinesi che attraverso il ciclismo hanno trovato motivo di orgoglio e di appartenenza.
Un libro da non perdere. Al termine della presentazione, il consigliere comunale del PD, Antonio Augelli ha regalato all’autore e al conduttore della presentazione un quadro realizzato appositamente per l’autore da una delle atlete degli Special Olympic.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.