Cerca

Sicurezza

Protezione civile e vigili del fuoco: Nole potenzia la centrale operativa

Approvato il progetto per l'efficientamento energetico e la riqualificazione della centrale operativa: un investimento da 70mila euro per garantire una migliore operatività a protezione civile e vigili del fuoco

vigili del fuoco

Tutti noi vorremmo un servizio civile disponibile e attrezzato che ci faccia dormire sonni tranquilli nelle nostre casa. Ma se è la casa dei nostri difensori a non essere attrezzata? 

A Nole si sono posti il problema.

E il sindaco Luca Francesco Bertino ha trovato la soluzione:  la giunta comunale infatti ha approvato il progetto di potenziamento della centrale operativa usata sia dalla protezione civile che dai vigili del fuoco.

L’edificio, realizzato 16 anni fa, ha presentato delle carenze sia dal punto di vista di isolamento termico sia dal punto di vista del rendimento energetico.

I  lavori di “efficientamento e riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica di proprietà comunale”  avranno un finanziamento complessivo di  70.000 euro concessi dal dipartimento per gli Affari Interni  e Territoriali per uno sviluppo territoriale sostenibile. Il progetto presenterà diversi elaborati per la sua riuscita tra cui la documentazione fotografica, il piano di manutenzione, di sicurezza e di coordinamento, il computo metrico estimativo, il calcolo incidenza della manodopera e l’elaborato grafico con l’inquadramento economico.

La redazione della progettazione esecutiva, la direzione lavori, la responsabile della sicurezza in fase di progettazione e  l’esecuzione, contabilità e redazione del certificato di regolare esecuzione, è stato affidata al geometra  Fabio Chiabodo. Responsabile Unico di Progetto (RUP) sarà l’architetto Fabrizio Rocchetti, responsabile dell’area Tecnica di Nole.

I Vigli del fuoco di Nole nel 2017, in occasione dei 130 anni di storia

Gli obiettivi della prevenzione degli incendi sono semplici: ridurre al minimo le cause che possono far scattare un incendio, assicurarsi che le strutture siano stabili, limitare la diffusione delle fiamme e garantire che i soccorritori possano lavorare in sicurezza.

Per ridurre il rischio di incendi nelle attività, serve una strategia che metta insieme misure di prevenzione, protezione e gestione.

Queste misure sono organizzate sotto la "strategia antincendio" e vengono applicate in base al rischio specifico di incendio. Per ogni misura, ci sono diversi livelli di efficacia previsti, a seconda del contesto.

In attesa che questa strategia venga messa in pratica, un promemoria per tutti i comuni: prevenire è sempre meglio che curare.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori