AGGIORNAMENTI
Cerca
Sicurezza
17 Settembre 2024 - 21:56
Tutti noi vorremmo un servizio civile disponibile e attrezzato che ci faccia dormire sonni tranquilli nelle nostre casa. Ma se è la casa dei nostri difensori a non essere attrezzata?
A Nole si sono posti il problema.
E il sindaco Luca Francesco Bertino ha trovato la soluzione: la giunta comunale infatti ha approvato il progetto di potenziamento della centrale operativa usata sia dalla protezione civile che dai vigili del fuoco.
L’edificio, realizzato 16 anni fa, ha presentato delle carenze sia dal punto di vista di isolamento termico sia dal punto di vista del rendimento energetico.
I lavori di “efficientamento e riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica di proprietà comunale” avranno un finanziamento complessivo di 70.000 euro concessi dal dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali per uno sviluppo territoriale sostenibile. Il progetto presenterà diversi elaborati per la sua riuscita tra cui la documentazione fotografica, il piano di manutenzione, di sicurezza e di coordinamento, il computo metrico estimativo, il calcolo incidenza della manodopera e l’elaborato grafico con l’inquadramento economico.
La redazione della progettazione esecutiva, la direzione lavori, la responsabile della sicurezza in fase di progettazione e l’esecuzione, contabilità e redazione del certificato di regolare esecuzione, è stato affidata al geometra Fabio Chiabodo. Responsabile Unico di Progetto (RUP) sarà l’architetto Fabrizio Rocchetti, responsabile dell’area Tecnica di Nole.
I Vigli del fuoco di Nole nel 2017, in occasione dei 130 anni di storia
Gli obiettivi della prevenzione degli incendi sono semplici: ridurre al minimo le cause che possono far scattare un incendio, assicurarsi che le strutture siano stabili, limitare la diffusione delle fiamme e garantire che i soccorritori possano lavorare in sicurezza.
Per ridurre il rischio di incendi nelle attività, serve una strategia che metta insieme misure di prevenzione, protezione e gestione.
Queste misure sono organizzate sotto la "strategia antincendio" e vengono applicate in base al rischio specifico di incendio. Per ogni misura, ci sono diversi livelli di efficacia previsti, a seconda del contesto.
In attesa che questa strategia venga messa in pratica, un promemoria per tutti i comuni: prevenire è sempre meglio che curare.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.