AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
14 Settembre 2024 - 17:43
Un divano con tanto di cuscini e sedute, quella che parrebbe essere la griglia di un forno e addirittura una porta di casa.
È questo ciò che ha ritrovato qualche giorno fa di fronte al suo garage un residente di Barbania, che sconsolato si è sfogato via social: “voglio ringraziare chi ha messo le sue schifezze davanti alla porta del mio garage”.
Un fenomeno, quello dell’abbandono dei rifiuti, che continua a caratterizzare l’intero Canavese, territorio da cui più volte abbiamo raccontato di scarichi abusivi lungo le strade provinciali, nei boschi o nelle aree verdi dei paesi più piccoli.
Un comportamento che lascia ancora più l’amaro in bocca, soprattutto se si pensa che i rifiuti (anche quelli ingombranti) possono essere conferiti gratuitamente a uno dei centri di raccolta del territorio, a Ciriè, Cantoira, Fiano, Givoletto, Grosso, Lanzo, Nole, San Carlo, San Maurizio e Vauda.
Insomma, c’era l’imbarazzo della scelta.
Adesso invece, con un impiego di tempo e soldi, se ne dovranno occupare gli operatori del consorzio CISA o di SIA, i due enti che nel Canavese e nel Ciriacese gestiscono la raccolta dell’immondizia.
Ricordiamo, inoltre, che dall’ottobre 2023, lo scarico abusivo di rifiuti è diventato un comportamento perseguibile non solo più civilmente ma anche penalmente, con denunce e sanzioni in denaro più alte, che possono andare dai mille fino ai 10 mila euro. La pena può aumentare fino al doppio se i rifiuti abbandonati sono pericolosi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.