AGGIORNAMENTI
Cerca
San Francesco Al Campo
14 Settembre 2024 - 17:42
Il 16 settembre 2023, un jet Pony 4 delle Frecce Tricolori, in volo verso Vercelli per le celebrazioni del centenario dell’Aeronautica Militare, si separa dalla sua formazione a causa di un guasto.
Inizia a perdere quota, si schianta nelle vicinanze dell'aeroporto di Torino-Caselle e prende fuoco.
Il pilota si salva lanciandosi con il paracadute, ma il velivolo in fiamme continua a muoversi sul suolo e travolge l'auto in transito della famiglia Origliasso di San Francesco Al Campo.
La piccola Laura di 5 anni muore intrappolata nel suo seggiolino, il fratello Andrea di 12 anni viene portato all'ospedale infantile Regina Margherita di Torino per delle ustioni. La mamma Veronica e il papà Paolo, anch'essi con delle ustioni, vengono trasportati in codice giallo rispettivamente al CTO e al San Giovanni Bosco. Anche il pilota del velivolo, il maggiore Oscar Del Do’, riporta delle ustioni e viene portato, in codice giallo, al Giovanni Bosco.
Dopo aver escluso l’ipotesi iniziale di una collisione tra il velivolo ed uno stormo di volatili (“bird strike”), la Procura di Ivrea, sotto la guida della dottoressa Gabriella Viglione, ha incaricato due docenti del Politecnico di Milano di condurre una serie di esami tecnici approfonditi per determinare le cause dell'incidente. Tra queste attività spiccano le verifiche sulla presunta manutenzione del Pony 4 e l'analisi del motore per individuare eventuali tracce di volatili al suo interno, nonostante i primi accertamenti abbiano dato esito negativo.
La Procura, inoltre, vuole verificare le misure adottate dall’aeroporto per allontanare i volatili presenti sulla pista. L’Aeronautica Militare ha designato due tenenti colonnelli come consulenti per partecipare all’esame e anche l’ex sindaco di Ciriè, Luigi Chiappero, nonché legale della famiglia Origliasso, ha preso la stessa iniziativa.
Chiappero ha dichiarato di essere in attesa di aggiornamenti dalla Procura, pur sottolineando che i tempi delle indagini potrebbero allungarsi, come accaduto per l'inchiesta sulla strage di Brandizzo avvenuta nell'agosto 2023. Il maggiore Del Do’, inoltre, rimane accusato di disastro aereo e omicidio colposo.
Il Consiglio Comunale di San Francesco al Campo ha organizzato una fiaccolata commemorativa per venerdì 20 settembre, in segno di solidarietà e vicinanza alla famiglia Origliasso. L’evento avrà inizio alle ore 20 con un momento di preghiera, condotto dal parroco Don Alessio Toniolo, nel cortile della scuola materna parrocchiale, dove è stato piantato un ulivo in memoria della bambina scomparsa.
Per quanto terrificanti siano stati gli eventi di settembre 2023, questa non è nemmeno la prima volta che la comunità di San Francesco Al Campo rimane segnata da un incidente aereo. L'8 ottobre 1996, infatti, un cargo Antonov An-24 precipitò poco oltre la fine della pista dell'aeroporto di Torino-Caselle. Nell'incidente persero la vita quattro persone: il navigatore Oleg Pripouskov, il co-pilota Alexandre Ougrumov e i coniugi Fiorentino Martinetto e Maria Perucca, che si trovavano nella loro cascina a San Francesco al Campo, colpita violentemente dall'aereo.
L’aereo doveva atterrare a Caselle per caricare dei veicoli, ma la manovra fallì a causa di un errore del pilota che non aveva considerato le dimensioni ridotte della pista di Caselle a seguito di una manutenzione. Tentò di far riprendere quota al velivolo, ma, come accertato successivamente dall'inchiesta della Procura di Ivrea, non disattivò gli inversori di spinta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.