AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
14 Settembre 2024 - 17:45
L’estate sta finendo e settembre coincide con l’inizio dell’anno scolastico. Interrogazioni e compiti a casa dovrebbero essere i principali problemi degli scolari ma ci si dimentica spesso di quello più importante: come arrivare a scuola. Per chi non ha genitori disponibili ad accompagnarli in macchina ha bisogno dell’assistenza dei mezzi e dell’abbonamento che però può essere impegnativo economicamente. Si può ancora far affidamento sul trasporto pubblico locale?
Sulla questione sono intervenuti i consiglieri regionali Nadia Conticelli e Alberto Avetta che ritengono inaccertabile ritrovare ancora i disagi di anni passati. «Per tutta la scorsa legislatura il Pd ha denunciato i limiti di una Regione che non ha investito in modo adeguato nel trasporto pubblico locale, soprattutto nell’extra urbano. Diverse regioni sono intervenute con integrazioni al bonus nazionale o hanno previsto bonus regionali per permettere ai giovani cittadini di accedere gratuitamente al trasporto pubblico locale, almeno nei mesi non coperti dal bonus nazionale.»
«L’Emilia Romagna per esempio consente agli studenti residenti sul suo territorio di ottenere Salta su!, l’abbonamento annuale gratuito per il trasporto pubblico. Grazie all’abbonamento, studenti e studentesse possono accedere gratuitamente ai servizi urbani di trasporto pubblico e ai servizi extraurbani su bus e ferroviari su rete regionale per spostarsi lungo i percorsi casa-scuola e nel tempo libero, per la tratta coperta dall'abbonamento. L'abbonamento è rivolto agli studenti residenti in Emilia Romagna delle elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale.»
«Crediamo che il Piemonte debba e possa fare lo stesso – affermano con sicurezza i consiglieri - Abbiamo presentato una mozione con la quale chiediamo alla Giunta Cirio di predisporre forme concrete e adeguate di incentivazione del trasporto pubblico locale soprattutto prevedendo l’accesso gratuito per i giovani piemontesi. Non serve a nulla parlare di trasporti sostenibili, se poi le agevolazioni previste per l’utilizzo dei mezzi pubblici sono insufficienti.»
Parola ora alla Giunta che dovrà rivedere la proposta e assicurare una futuro di spostamenti più agevoli e senza disagi per i giovani scolari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.