Cerca

Attualità

Strage di Brandizzo: parla la Commissione Parlamentare di Inchiesta

Oggi, venerdì 12 settembre, è prevista la relazione sulla tragedia consumatasi un anno fa e costata la vita a cinque operai

Brandizzo

I binari della stazione di Brandizzo

Oggi, venerdì 12 settembre, a pochi giorni dal primo anniversario della tragica strage ferroviaria di Brandizzo, in cui cinque operai hanno perso la vita, si terrà la presentazione della Relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione all'incidente del 30 agosto 2023.

L’evento avrà luogo alle 11 presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, a Roma.

La strage di Brandizzo, avvenuta lo scorso anno sulla linea ferroviaria vicino a Torino, ha scosso l'intero Paese. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael Zanera – erano impegnate in lavori di manutenzione sui binari quando furono travolte da un treno in transito.

La tragedia ha acceso i riflettori sulla sicurezza nel settore ferroviario e più in generale sui rischi nei luoghi di lavoro in Italia, tema centrale della 'Settimana del Lavoro Sicuro' che ha preceduto questa importante giornata.

L'evento di oggi si aprirà con i saluti del presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana. Successivamente, sarà la presidente della Commissione d’inchiesta, l’onorevole Chiara Gribaudo, a illustrare i risultati della Relazione. Tale documento rappresenta un’importante analisi delle condizioni di lavoro in Italia e delle carenze di sicurezza che hanno portato alla tragedia di Brandizzo.

A seguire, ci sarà una tavola rotonda dal titolo “Nuove tecnologie e organizzazione del lavoro nella manutenzione ferroviaria: opportunità e limiti”, moderata da Massimiliano Quirico, direttore della rivista Sicurezza e Lavoro. Interverranno l’ingegner Fabio Rosito, l’avvocata Chiara Ciccia Romito, il professor Michele Squeglia, docente di diritto del lavoro all'Università degli Studi di Milano, e l’avvocato Stefano Margiotta. I relatori affronteranno le sfide e le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, e come queste possano contribuire a migliorare la sicurezza nel settore.

L’evento si concluderà con l’intervento di un rappresentante delle famiglie delle vittime, un momento di grande intensità emotiva, volto a ricordare l’importanza di prevenire nuove tragedie simili. La diretta dell'evento sarà trasmessa in streaming sulla WebTv della Camera dei Deputati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori