Cerca

Attualità

Prima campanella tra emozioni e sfide: oltre mezzo milione di studenti piemontesi tornano a scuola

Regione e Città Metropolitana: un impegno per la scuola piemontese

Scuola

Il primo suono della campanella ha segnato oggi, mercoledì 11 settembre, l'inizio di un nuovo anno scolastico per oltre 544mila studenti piemontesi.

Un momento di grande emozione, soprattutto per i più piccoli, che hanno varcato per la prima volta le soglie delle loro scuole. Ma questo inizio d'anno è stato caratterizzato da una nota di particolare significato, soprattutto in alcune zone della regione.

La Città Metropolitana di Torino ha voluto rimarcare l'importanza della scuola, sottolineando il ruolo fondamentale dell'educazione nella crescita dei giovani.

Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, hanno scelto di inaugurare l'anno scolastico alla scuola elementare di via Roma a Mattie, in Valle di Susa, un paese duramente colpito dalle recenti alluvioni.

"Sono qui oggi per portare un messaggio di speranza e di ripartenza - ha dichiarato  Alberto Cirio - i bambini sono il futuro del nostro Paese e devono poter crescere in un ambiente sicuro e sereno. Vogliamo fare tutto il possibile per ricostruire ciò che è stato distrutto e per garantire un futuro migliore a questa comunità".

Oltre alle emergenze causate dal maltempo degli scorsi giorni, l'inizio dell'anno scolastico ha posto in evidenza alcune criticità del sistema educativo piemontese.

In particolare, la carenza di personale docente specializzato per il sostegno rappresenta una sfida importante da affrontare. Solo il 18,6% dei posti di sostegno è stato coperto, a testimonianza di una situazione che richiede interventi urgenti.

Nonostante queste difficoltà, il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti, ha espresso un giudizio positivo sull'avvio dell'anno scolastico, sottolineando l'impegno di tutti gli operatori scolastici.

Anche la Città Metropolitana di Torino ha voluto rimarcare l'importanza della scuola, sottolineando il ruolo fondamentale dell'educazione nella crescita dei giovani e facendo un auguro a tutti per l'inizio di un nuovo anno scolastico: "Buona scuola a tutti e tutte, docenti, alunni, personale degli istituti".

L'inizio dell'anno scolastico è sempre un momento di rinnovamento e di speranza. In un contesto segnato da sfide e incertezze, la scuola rappresenta un luogo fondamentale per la crescita dei giovani e per la costruzione di un futuro migliore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori