AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
11 Settembre 2024 - 23:48
34a sfilata Bertolla
Tra rievocazioni storiche e la consueta sfilata, i "lavanderi di Bertolla", insieme a una folta schiera di gruppi storici sfoggiano i loro costumi dal passato anche sotto la pioggia di domenica scorsa.
Si tratta della consueta sfilata - la trentaquattresima, quest'anno bagnata - dei famosi "lavandè 'd Bertula", in occasione di San Grato, a nord-ovest della città di Torino, nel quartiere Bertolla. Una ricorrenza che i residenti sentono ancora come vivissima: «è grazie ai lavanderi che, nel secolo scorso, tutta la città riusciva ad avere abiti puliti», racconta orgoglioso Battistino Prina - per tutti "Tino", il presidente del gruppo storico “la lavandera e ij lavandè 'd Bertula”.
Ma ce ne sono ben 45 all'appello, tra conti e contesse, moschettieri, re e regine. Tra i più curiosi "monsier asparago", o ancora le "fagioline" di Saluggia. E non mancano esempi di artigianato d'eccellenza, come gli zoccoli di Piobesi o le casette in legno tirolesi.
«Un'iniziativa che ci inorgoglisce da sempre, anche se costa tanto sforzo e impegno ai residenti», ha commentato il presidente della Circoscrizione 6 Valerio Lomanto.
Non è mancato neanche il presidente del centro nazionale coordinamento maschere italiane, giunto da Parma per raccontare dello speciale sodalizio con il gruppo dei lavandai. Ma anche l’assessore al Commercio Paolo Chiavarino: «riconosciamo il loro impegno e anche le fatiche che costa portare avanti questo evento. Ma siamo sicuramente ricompensati dalla goliardia e dall'entusiasmo contagioso che ci dà».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.