Cerca

Maltempo in Piemonte

Emergenza acqua risolta grazie a SMAT

Le abbondanti precipitazioni hanno causato gravi danni e interruzioni del servizio idrico ma ora la situazione è risolta

Acqua

L'ondata di maltempo che ha colpito le Valli di Lanzo e il territorio torinese la scorsa settimana ha messo a dura prova la quotidianità dei cittadini, in particolare nei comuni di Groscavallo, Lanzo, Mathi, Grosso Canavese, Villanova Canavese, Nole, Rocca Canavese, Vauda, Front, Balangero, Barbania e Cirié.

Le abbondanti precipitazioni hanno causato un'alluvione di notevole portata, trascinando detriti nelle captazioni delle sorgenti e compromettendo la qualità dell'acqua distribuita.

SMAT, l'azienda che gestisce il servizio idrico integrato a Torino e nell'area metropolitana, ha immediatamente attivato una serie di interventi tecnici per fronteggiare l'emergenza.

"Il pluviometro di ARPA, localizzato a Forno Alpi Graie, ha registrato – dalle ore 22:00 del 4 settembre alle ore 13:00 del 5 settembre – 159 mm di precipitazione – spiegano da SMAT - ovvero le piogge di due mesi in poco più di mezza giornata. Un evento eccezionale che ha richiesto un intervento rapido ed efficace."

Grazie a questi interventi, come il lavaggio delle condotte e la pulizia dei serbatoi, è stato possibile ripristinare in sole 48 ore le normali condizioni di distribuzione idrica.

Tuttavia, l'allarme ha innescato una corsa all'accaparramento dell'acqua minerale, svuotando gli scaffali dei supermercati e creando lunghe file ai punti di approvvigionamento delle autobotti.

Questo evento ci ricorda l'importanza di essere preparati a far fronte a situazioni di emergenza e di poter contare su servizi pubblici efficienti. L'alluvione ha messo in luce la fragilità del nostro territorio di fronte a eventi climatici estremi, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici.

È fondamentale investire nella prevenzione e nella manutenzione delle infrastrutture, al fine di mitigare gli effetti di future calamità naturali. Inoltre, è necessario sensibilizzare la popolazione sull'importanza di un uso consapevole dell'acqua, una risorsa preziosa e limitata.

Nonostante le gravi difficoltà, l'emergenza idrica causata dall'alluvione è stata superata. Le Valli di Lanzo e il territorio torinese stanno tornando alla normalità, e i cittadini possono finalmente riprendere le loro attività quotidiane senza preoccupazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori