Cerca

Il caso

Riapre la scuola e il Comune inizia i lavori nel parcheggio: ma non poteva farlo prima?

Nonostante i tre mesi di vacanza scolastica a disposizione, l’amministrazione comunale ha optato per avviare i lavori proprio in coincidenza con il rientro degli studenti...

Chivasso

Il parcheggio del Newton che sarà interessato dai lavori a partire da oggi, lunedì 9 settembre

Che tempismo! Ha aperto oggi, lunedì 9 settembre, il cantiere per la sistemazione del parcheggio del liceo scientifico e classico “Isaac Newton”: una decisione che lascia perplessi genitori, insegnanti e personale scolastico dell’istituto frequentato da centinaia di ragazzi. 

Con soli due giorni all’avvio dell’anno scolastico, previsto per l’11 settembre, la scelta del Comune, guidato dal sindaco Claudio Castello e, nel caso specifico, dall’assessore ai Lavori Pubblici Fabrizio Debernardi, appare quantomeno discutibile.

Nonostante i tre mesi di vacanza scolastica a disposizione, l’amministrazione ha optato per avviare i lavori proprio in coincidenza con il rientro degli studenti. Questo creerà inevitabilmente disagi non solo a chi frequenta il liceo, ma anche al traffico di via Paleologi, già congestionato durante le ore di entrata e uscita dalle scuole. I lavori, necessari per migliorare la situazione del parcheggio dell’istituto (si vedrà se con l’asfaltatura o con altra ghiaia a coprire le buche presenti, ndr), potrebbero essere stati pianificati in modo da evitare l’impatto sulle normali attività scolastiche. 

Tuttavia, l’inizio del cantiere a ridosso del nuovo anno scolastico suscita perplessità sulla gestione e la capacità di previsione di Palazzo Santa Chiara.

Il parcheggio interessato dai lavori

C’era tutto il tempo per intervenire durante l’estate”, commenta un genitore che frequenta il liceo. “Non capiamo perché si debba attendere l’inizio delle lezioni per avviare un progetto che, inevitabilmente, causerà disagi”.

L’area di via Paleologi è da tempo nota per essere un punto critico per la viabilità cittadina, specialmente nelle ore di punta, quando centinaia di studenti e genitori affollano la zona.

L’inizio dei lavori aumenterà la pressione su una situazione già complessa, rendendo ancora più difficile la gestione del traffico. Le preoccupazioni non riguardano solo la viabilità: il personale scolastico e gli insegnanti dovranno fronteggiare ulteriori ostacoli per accedere al parcheggio e muoversi all’interno della zona.

Ad aggravare la situazione, manca ancora una soluzione temporanea per ridurre i disagi durante i lavori. Non sono state indicate alternative per la sosta dei veicoli o un piano per regolare il traffico nella zona, alimentando la frustrazione di chi vive quotidianamente la realtà scolastica. “È una mancanza di organizzazione che non possiamo ignorare”, aggiunge un insegnante. “Da giugno ad oggi, ci sono stati tre mesi di tempo per intervenire, e invece ci troviamo ad affrontare disagi proprio nel momento più critico”.

Fino ad ora, dall’amministrazione comunale non sono arrivate risposte chiare riguardo alla tempistica della decisione. La cittadinanza, nel frattempo, attende risposte, mentre il caos della viabilità e i disagi legati all’accesso alla scuola sono destinati a peggiorare nelle prossime settimane. 

L’inizio del nuovo anno scolastico, un momento che dovrebbe essere segnato da entusiasmo e preparativi, rischia così di trasformarsi in un incubo logistico per la comunità scolastica del liceo Isaac Newton. E la responsabilità, secondo molti, ricade direttamente sull’amministrazione comunale, incapace di cogliere l’opportunità dei mesi estivi per pianificare interventi strategici senza compromettere il regolare svolgimento delle attività scolastiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori