Cerca

Ciriè

Fine della sperimentazione: via Vittorio è pedonale. Attivi i varchi elettronici

Da oggi fioccheranno le multe per i trasgressori e per chi non avrà richiesto l'autorizzazione pur avendone diritto

Ciriè: da oggi è effettiva l'area pedonale. Attivi i varchi elettronici

Via Vittorio Emanuele

Da domenica 8 settembre, Ciriè ha inaugurato la sua nuova modalità per vivere il suo centro storico. Nulla di nuovo sotto il sole, a dire il vero, perché di fatto, nulla cambierà. Quello che è terminato, infatti, è il periodo di sperimentazione.

Insomma, la tanto attesa Area Pedonale Urbana è entrata definitivamente in vigore, trasformando via Vittorio Emanuele II, via San Ciriaco e Piazza San Giovanni nel salotto cittadino.

Questa decisione, frutto di un lungo percorso di confronto con i cittadini e le attività commerciali, arriva in seguito ad una fase di sperimentazione. L’obiettivo è di favorire una mobilità più sostenibile, riducendo l'inquinamento e il traffico, e di valorizzare il patrimonio storico e artistico della città.

A partire da oggi, i varchi elettronici installati nelle vie di accesso alla ZTL monitoreranno costantemente il traffico, consentendo l'ingresso solo ai veicoli autorizzati. Le autorizzazioni sono state rilasciate ai residenti, agli operatori commerciali e a coloro che hanno presentato una giustificata motivazione.

Per facilitare le procedure, il Comune ha attivato il "Free Pass", un servizio online che permette di richiedere l'autorizzazione in modo semplice e veloce.

 

Queste le principali regole di accesso alla ZTL:

1) Possono accedere all'area pedonale solo:

  • le biciclette, condotte a passo d’uomo
  • i mezzi di servizio (es. Polizia / CC / VVFF / Ambulanze e mezzi Comune per manutenzione)
  • i gestori dei servizi di pubblica utilità
  • residenti e titolari di attività economiche con sede all’interno del perimetro dell’A.P.U., solo se in possesso di area di sosta privata e comunque non soggetta a pubblico passaggio, a seguito di autorizzazione rilasciata dal Comando Polizia Locale
  • imprese per l’esecuzione di attività edilizie o di manutenzione ordinaria preventivamente autorizzate
  • trasportatori di generi di Monopolio provenienti dal Magazzino Centrale di Torino destinati alle rivendite della Città di Cirié
  • trasportatori di quotidiani e riviste
  • e-bike, monopattini, skateboard e altri mezzi su rotelle esclusivamente se condotti a mano

2) I mezzi autorizzati ad accedere dovranno procedere alla velocità massima di 10 km orari

3) I ciclomotori e motoveicoli non possono accedere, neanche se portati a mano, ad eccezione dei veicoli appartenenti alle categorie dei soggetti autorizzati (es. residenti, esercenti il commercio…) e nelle fasce orarie consentite

4) Il carico e scarico merci all’interno dell’Area Pedonale Urbana è consentito nelle seguenti fasce orarie:

  •  delle attività economiche, con veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t.
    • dalle ore 05,00 alle ore 08,00 e dalle ore 10,30 alle 12,30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì
    • dalle ore 06,00 alle ore 08,00 nei giorni di sabato e festivi, durante l’apertura degli esercizi;
  •  dei residenti e dei commercianti che eseguono direttamente le operazioni
    • dalle 13,00 alle ore 15,00 e dalle ore 19,30 alle ore 20,30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì
    • dalle ore 05,00 alle ore 08,00 e dalle ore 13,00 alle ore 15,00 nei giorni di sabato e festivi;

Per conoscere tutte le regole di accesso alla ZTL, consultare questo sito.

I Benefici dell'Area Pedonale Urbana sono principalmente legati al miglioramento della qualità dell’aria. Infatti, la riduzione del traffico contribuirà a diminuire emissioni inquinanti, migliorando la qualità dell'aria e la salute dei cittadini. Inoltre, la zona pedonale sarà uno spazio più sicuro per tutti, in particolare per i bambini, gli anziani e le persone con disabilità. Infine, questa decisione favorirà la riqualificazione delle vie e delle piazze, rendendo il centro più attrattivo per i residenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori