AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
09 Settembre 2024 - 11:10
Via Vittorio Emanuele
Da domenica 8 settembre, Ciriè ha inaugurato la sua nuova modalità per vivere il suo centro storico. Nulla di nuovo sotto il sole, a dire il vero, perché di fatto, nulla cambierà. Quello che è terminato, infatti, è il periodo di sperimentazione.
Insomma, la tanto attesa Area Pedonale Urbana è entrata definitivamente in vigore, trasformando via Vittorio Emanuele II, via San Ciriaco e Piazza San Giovanni nel salotto cittadino.
Questa decisione, frutto di un lungo percorso di confronto con i cittadini e le attività commerciali, arriva in seguito ad una fase di sperimentazione. L’obiettivo è di favorire una mobilità più sostenibile, riducendo l'inquinamento e il traffico, e di valorizzare il patrimonio storico e artistico della città.
A partire da oggi, i varchi elettronici installati nelle vie di accesso alla ZTL monitoreranno costantemente il traffico, consentendo l'ingresso solo ai veicoli autorizzati. Le autorizzazioni sono state rilasciate ai residenti, agli operatori commerciali e a coloro che hanno presentato una giustificata motivazione.
Per facilitare le procedure, il Comune ha attivato il "Free Pass", un servizio online che permette di richiedere l'autorizzazione in modo semplice e veloce.
Queste le principali regole di accesso alla ZTL:
1) Possono accedere all'area pedonale solo:
2) I mezzi autorizzati ad accedere dovranno procedere alla velocità massima di 10 km orari
3) I ciclomotori e motoveicoli non possono accedere, neanche se portati a mano, ad eccezione dei veicoli appartenenti alle categorie dei soggetti autorizzati (es. residenti, esercenti il commercio…) e nelle fasce orarie consentite
4) Il carico e scarico merci all’interno dell’Area Pedonale Urbana è consentito nelle seguenti fasce orarie:
Per conoscere tutte le regole di accesso alla ZTL, consultare questo sito.
I Benefici dell'Area Pedonale Urbana sono principalmente legati al miglioramento della qualità dell’aria. Infatti, la riduzione del traffico contribuirà a diminuire emissioni inquinanti, migliorando la qualità dell'aria e la salute dei cittadini. Inoltre, la zona pedonale sarà uno spazio più sicuro per tutti, in particolare per i bambini, gli anziani e le persone con disabilità. Infine, questa decisione favorirà la riqualificazione delle vie e delle piazze, rendendo il centro più attrattivo per i residenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.