AGGIORNAMENTI
Cerca
Al bar
08 Settembre 2024 - 17:41
Annalisa Thielke
Una colazione che sa di naturale. Di "fatto in casa". Da oggi si può. Al Baguccio Caffè Bistrot, in Corso Vercelli 318, Ivrea, l’idea di “bar” ha preso una piega nuova. "Qui è tutto fatto in casa, per davvero: in questo locale, ricavato al piano inferiore di una vecchia abitazione canavesana, ristrutturata dai precedenti proprietari, abbiamo deciso di dire addio a prodotti industriali e semilavorati. Ciò che trovate ogni mattino è il risultato del nostro lavoro, che mette insieme, tra l’altro, le migliori materie prime provenienti dal nostro territorio", ci racconta la titolare, Annalisa Thielke.
Ha fondato l’attività nel 2018, insieme alla sorella Sara, aprendo da subito la pista a una filosofia del cibo distante dallo stile commerciale cui siamo più abituati. Una scelta coraggiosa e controcorrente, soprattutto in un mondo sempre più omologato dal modello dei franchising, dove tutto è standardizzato e prodotto in serie.
Visualizza questo post su Instagram
"L’ottica del bar, in cui trovare tante cose, ma tutte confezionate, non mi appartiene" – sottolinea Annalisa – "Credo ancora che la salute e il benessere partano da ciò di cui ci nutriamo. Per questo abbiamo da sempre lavorato in collaborazione con i produttori locali e, da questa estate, abbiamo introdotto una novità: le nostre brioche e i nostri croissant, preparati con farine del mulino, uova e burro di cascina, e con pasta madre".
Questa decisione di puntare tutto sull’artigianalità e sulla qualità del prodotto, in un’epoca dominata dalle grandi catene, è un segnale di resistenza e valorizzazione delle tradizioni locali. "Non vogliamo essere solo un altro bar qualsiasi", prosegue Annalisa, "ma offrire qualcosa di autentico e diverso, anche se questo significa uscire dai tempi veloci e dalla logica dell’industrializzazione".
Questo significa lievitazione naturale, per un minimo di 12 ore, un processo più lungo ma più salutare per la nostra pancia. La pasta madre, a differenza del lievito di birra, che permette all’impasto di “esplodere” ma lo rende già secco la sera, agisce lentamente, attraverso fermenti lattici che predigeriscono le proteine del glutine e del latte, dando come risultato una brioche o un croissant (a seconda che si utilizzino più uova o più burro) decisamente più digeribile e leggera. Qualcosa che “non resta sullo stomaco”.
“Da tempo sforniamo quotidianamente le nostre torte e i nostri biscotti, assecondando una richiesta di attenzione alla salute sempre maggiore proveniente dai clienti. Così, in molti casi" – racconta la titolare – "utilizziamo l’olio extravergine di oliva piuttosto che il burro, la farina di riso o di grano saraceno piuttosto che quella 00. Di sicuro abbiamo quasi bandito lo zucchero: nei nostri prodotti da colazione ne è presente davvero in quantità minima”.
Buono e genuino, insomma. Senza additivi né conservanti, e a base di ingredienti che arrivano dalla nostra terra. L’esempio del Baguccio rappresenta senz’altro una mosca bianca, una piccola isola felice in un panorama dominato da catene e formule preconfezionate.
Con i suoi effetti collaterali, certo. “Preparare tutto in maniera artigianale significa anche uscire dall’ottica che si debba avere tutto e a qualsiasi ora, quando lo vogliamo e fuori stagione" – spiega Annalisa – "ciò a cui, cioè, ci hanno abituato i centri commerciali e tante pubblicità basate sul ‘voglio questo e subito’ a discapito della qualità e della genuinità di ciò di cui ci nutriamo”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.