AGGIORNAMENTI
Cerca
Banchette
07 Settembre 2024 - 12:54
Immagine generata dall'Intelligenza Artificiale
Un progetto di grande respiro sta per prendere il via a Banchette, dove Villa Garda Flip, uno dei luoghi simbolo della comunità, verrà completamente ristrutturata e riqualificata grazie a un finanziamento di 615 mila euro ottenuto tramite il Pnrr. L’intervento, che partirà nei prossimi mesi, prevede una ristrutturazione completa degli stabili, una riqualificazione energetica mirata a ridurre l’impatto ambientale e a migliorare l’efficienza della struttura, oltre alla sistemazione delle aree esterne che circondano la villa. Un intervento che coinvolgerà 420 metri quadri di superficie.
Villa Garda Flip, nel corso degli anni, è diventata un centro nevralgico per la vita sociale e associativa di Banchette, ospitando numerose realtà che offrono servizi essenziali alla popolazione locale. Tra questi, l’Ambulatorio Infermieristico, il Centro Sociale, il Centro Giovani, l’Associazione “La Zattera” e l’Associazione Nazionale Carabinieri. Tuttavia, durante i lavori di ristrutturazione, tali servizi non subiranno interruzioni, grazie a un piano di trasferimento accuratamente organizzato.
Il trasferimento temporaneo dei servizi
A partire da lunedì 2 settembre, il primo step del piano di riqualificazione è stato attuato con il trasferimento dell’Ambulatorio Infermieristico presso il poliambulatorio ASL di Via Samone 24. Il locale è stato gentilmente messo a disposizione dall’associazione “Salute Art32”, permettendo all’ambulatorio di continuare a operare senza interruzioni. Il trasloco è stato eseguito in modo tale da garantire la ripresa delle attività subito dopo il periodo di ferie estive, con gli orari consueti: lunedì dalle 11:00 alle 12:00, mercoledì e venerdì dalle 16:00 alle 17:00. Il giovedì mattina, invece, sono previsti i prelievi ematici, che possono essere prenotati presentandosi di persona durante gli orari di apertura, oppure telefonicamente al numero 388.9999121 per coloro che non possono presentarsi direttamente.
Il trasferimento è stato pensato per assicurare continuità, in modo che i cittadini non debbano affrontare disagi legati alla sospensione dei servizi sanitari offerti dall’Ambulatorio Infermieristico, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la popolazione.
Anche il Centro Sociale, il Centro Giovani, l’Associazione “La Zattera” e l’Associazione Nazionale Carabinieri si stanno preparando a cambiare temporaneamente sede per permettere l’avvio dei lavori. Da lunedì 9 settembre, tali organizzazioni si trasferiranno presso il plesso C della Scuola primaria W. Fillak di via della Torretta 20, un’area attualmente inutilizzata dall’istituto scolastico.
Per garantire una coesistenza pacifica e funzionale con le attività scolastiche, il Comune ha previsto l’installazione di una recinzione che separerà nettamente le due aree, con accessi e percorsi distinti. In particolare, le associazioni avranno un proprio ingresso separato in via della Galluzia, evitando così qualsiasi sovrapposizione con le attività della scuola. Anche in questo caso, il Comune ha affidato a una ditta di traslochi l’incarico di organizzare e gestire il trasferimento, che sarà effettuato in modo da ridurre al minimo le interruzioni nelle attività delle associazioni.
Il futuro di Villa Garda Flip
La ristrutturazione di Villa Garda Flip rappresenta un passaggio cruciale per la comunità di Banchette, non solo dal punto di vista della riqualificazione energetica e strutturale, ma anche per il rilancio delle attività sociali e culturali che animano questo spazio. Il progetto, finanziato con fondi del PNRR, ha l’obiettivo di creare un ambiente più efficiente e moderno, in grado di accogliere in modo ancora migliore le realtà associative che hanno trovato nella villa la loro casa.
Grazie alla ristrutturazione, Villa Garda Flip sarà dotata di impianti energetici più sostenibili, con una riduzione delle emissioni e dei costi di gestione. Inoltre, verranno migliorate le aree esterne, creando spazi fruibili per la comunità, dove i cittadini potranno ritrovarsi e partecipare a eventi e attività all’aperto.
Un intervento atteso da tempo
Il sindaco di Banchette ha espresso grande soddisfazione per l’avvio di questo progetto, sottolineando l’importanza di un intervento che era atteso da tempo. “Villa Garda Flip è sempre stata un luogo fondamentale per la nostra comunità – ha dichiarato il primo cittadino – e con questa ristrutturazione potremo finalmente offrire spazi più accoglienti, sicuri e sostenibili per tutte le associazioni che vi operano e per i cittadini che ne usufruiscono”.
Il sindaco Antonio Mazza
Il finanziamento di 615 mila euro ottenuto dal PNRR rappresenta una grande opportunità per Banchette, consentendo di rinnovare una struttura storica senza gravare sulle casse comunali. “Grazie a questo importante contributo, potremo dare nuova vita a Villa Garda Flip, garantendo allo stesso tempo la continuità delle attività delle associazioni e dei servizi essenziali”, ha aggiunto il sindaco.
Gli interventi includono la ristrutturazione interna, la riqualificazione degli impianti e degli spazi esterni, inclusa l’area verde circostante.
L’obiettivo è quello di potenziare i servizi sociali e culturali per le fasce più vulnerabili, favorendo l’inclusione sociale e migliorando la qualità della vita dei residenti. Il progetto non si limita alla riqualificazione fisica degli edifici, ma punta anche a rafforzare il tessuto socio-culturale del territorio. La valorizzazione degli spazi sarà funzionale a sviluppare attività rivolte a persone con disabilità, contribuendo alla loro autonomia e migliorando la fruizione dei servizi.
I beneficiari del progetto saranno circa 44.000 abitanti, includendo i residenti del distretto “dalla Dora al Chiusella” e la vicina Ivrea. Il progetto mira anche a contrastare lo spopolamento delle aree periferiche, creando spazi di aggregazione e servizi culturali capaci di attrarre i cittadini e migliorare il decoro urbano.
In conclusione, l’iniziativa si pone come una risposta concreta al bisogno di spazi inclusivi e di promozione culturale, coinvolgendo attivamente la comunità locale e garantendo un accesso equo ai servizi per tutti, in particolare per le persone con disabilità e le fasce più fragili della popolazione.
Ora non resta che attendere la conclusione dei lavori per vedere come questo progetto trasformerà Villa Garda Flip in uno spazio ancora più funzionale e accogliente per i cittadini di Banchette. Un risultato che sarà frutto della collaborazione tra istituzioni, associazioni e la comunità locale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.