Cerca

Attualità

Rivoluzione Nutella: ecco la versione senza latte per flexitariani e intolleranti al lattosio

Ferrero celebra i sessant'anni con la prima crema spalmabile vegetale

Nutella

La Nutella Ferrero. La Ferrero quest'anno compie sessant'anni

Nel mondo dei golosi, c’è una notizia che farà sobbalzare di gioia: Nutella, la crema spalmabile più amata del pianeta, compie 60 anni e lo fa in grande stile, lanciando una nuova e inaspettata versione che entrerà di diritto nella storia del brand.

Una Nutella plant-based, senza latte, pensata per chi, per scelta o necessità, segue una dieta a base vegetale o senza lattosio. E c’è di più: sarà riconoscibile grazie a un caratteristico tappo verde. Sì, avete letto bene, la Nutella cambia colore e abbraccia una nuova filosofia alimentare.

Una rivoluzione green che guarda al futuro

Ferrero, l’azienda piemontese che ha portato Nutella nei cuori e sulle tavole di milioni di persone, entra così nel mercato dei prodotti vegetali, con un obiettivo ambizioso: offrire l’irresistibile esperienza della sua crema anche a chi ha fatto una scelta di vita plant-based o è intollerante al lattosio. Si tratta di una platea immensa, fatta di consumatori sempre più consapevoli: si parla di oltre 12,5 milioni di italiani che hanno abbracciato il flexitarianismo e del 30% della popolazione che soffre di intolleranza al lattosio.

Ma come è possibile mantenere quel gusto unico e inconfondibile che ha reso Nutella un’icona senza tempo? La risposta arriva direttamente da Stefano Lelli Mami, Region Marketing Manager Nutella Italia: "Abbiamo scelto ingredienti dal sapore delicato ed equilibrato, come ceci e sciroppo di riso, che rappresentano un’alternativa perfetta al latte e permettono di mantenere la cremosità e il sapore tipico di Nutella".

Un processo produttivo tutto italiano

La nuova Nutella plant-based verrà prodotta nel cuore dell’Italia, nello stabilimento di Sant’Angelo dei Lombardi, in provincia di Avellino. Un luogo che diventerà il simbolo di questa innovazione. La linea di produzione dedicata a questo prodotto rivoluzionario è stata progettata nel gennaio del 2023, e dopo circa 18 mesi di lavoro, le prime produzioni industriali hanno preso il via a giugno 2024.

Da settembre, la nuova Nutella sarà disponibile sugli scaffali della grande distribuzione in Italia, Francia e Belgio, nei pratici barattoli da 350 grammi, mentre nel 2025 sarà il turno di altri mercati europei. Un lancio che arriva a pochi mesi di distanza dall’introduzione di un’altra novità targata Ferrero: la Nutella Ice Cream, che ha già conquistato il palato dei consumatori.

Per chi è pensata la nuova Nutella?

L’arrivo della versione plant-based non è una scelta casuale, ma un segno di quanto Ferrero sia attenta ai cambiamenti sociali e alimentari. Il pubblico di riferimento non è soltanto chi segue una dieta completamente vegetale, ma anche i flexitariani, che adottano uno stile di vita più flessibile e sostenibile, alternando alimenti di origine animale a quelli vegetali.

E poi ci sono loro, gli intolleranti al lattosio, per i quali Nutella è sempre stata un piccolo “tabù”. Ora, anche loro potranno finalmente godere di una fetta di pane con Nutella senza preoccupazioni. Un gesto quotidiano che diventa inclusivo e accessibile a tutti.

60 anni di Nutella: un'icona che si rinnova

Con questo lancio, Ferrero celebra i 60 anni di Nutella in modo speciale, dimostrando di sapersi adattare ai tempi senza perdere la sua identità. La sfida non è solo quella di entrare in un nuovo mercato, ma di farlo mantenendo intatti quei valori che hanno reso Nutella così amata nel mondo: gusto, qualità e passione.

E così, mentre spegne 60 candeline, Nutella non si limita a guardare al passato, ma rivolge lo sguardo al futuro, a un mondo in cui il rispetto per l’ambiente e per le scelte alimentari di ognuno diventano sempre più importanti.

Siete pronti ad assaggiare questa nuova versione vegetale? L’iconico tappo verde vi aspetta sugli scaffali, ma soprattutto, vi aspetta una nuova esperienza che saprà sorprendervi e, perché no, emozionarvi. Perché la Nutella non è solo una crema spalmabile, è una parte delle nostre vite. E, da oggi, lo sarà per ancora più persone.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori