AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
03 Settembre 2024 - 23:14
Un intervento che ha sfidato le barriere della medicina, un miracolo della scienza moderna: un uomo di 51 anni, con una massa tumorale di 10x10 cm situata sopra il cuore e che comprimeva senza pietà il suo polmone destro e l’aorta, è stato salvato grazie a un'innovativa tecnica mini-invasiva robotica, mai utilizzata prima in Italia.
Per mesi, quest’uomo ha vissuto con un peso insopportabile sul petto, accompagnato da una costante mancanza di respiro. Ogni respiro, un lamento; ogni battito, un promemoria angosciante della presenza di quel tumore silente e minaccioso, originato dal timo, una piccola ghiandola sopra il cuore. La vita quotidiana era diventata un incubo, e la paura di non farcela mai così tangibile.
L’intervento chirurgico, eseguito presso la Città della Salute di Torino, ha segnato un trionfo nella storia della chirurgia toracica. Grazie alla guida esperta del dottor Paraskevas Lyberis, affiancato dai dottori Francesco Guerrera e Filippo Terrando, e con il supporto dell'anestesista dottor Alessandro Buttiglieri, l’équipe ha potuto rimuovere l’intera massa senza effettuare alcun taglio invasivo sul torace. Solo tre piccole incisioni, di pochi millimetri, sono state necessarie: ferite minuscole, ma portatrici di una speranza immensa.
"Era una sfida che richiedeva precisione assoluta e coraggio," ha dichiarato il dottor Lyberis. "Asportare una lesione così imponente senza aprire il torace, riducendo al minimo il dolore post-operatorio e accelerando i tempi di recupero, era il nostro obiettivo. Ogni millimetro contava, ogni decisione doveva essere perfetta."
L’accesso sotto lo sterno e le incisioni sotto le coste hanno permesso di evitare le tradizionali e dolorose aperture toraciche, offrendo al paziente una possibilità di ripresa rapida e meno traumatica. È una tecnica che potrebbe cambiare la vita di tanti altri pazienti in futuro, persone che, come quest’uomo, vivono nella paura e nel dolore, ma che ora possono sperare in un intervento risolutivo, sicuro e meno invasivo.
La Chirurgia Toracica della Città della Salute di Torino si conferma un faro di speranza, un luogo dove la tecnologia incontra il coraggio umano, dove la precisione robotica si fonde con l’umanità dei chirurghi. Questo successo non è solo un trionfo medico, ma una promessa di vita, una vittoria contro la paura e il dolore. Ancora una volta, la scienza ha compiuto un miracolo, e un uomo ha avuto la possibilità di tornare a respirare senza dolore, a vivere senza il peso opprimente di una minaccia silenziosa sopra il cuore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.