AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Settembre 2024 - 12:19
Andrea Sottil, originario di Venaria, torna a calcare il terreno delle panchine di calcio, questa volta come nuovo allenatore della Sampdoria, storica società attualmente militante in Serie B.
La nomina di Sottil è avvenuta nella giornata di venerdì 30 agosto 2024, dopo l’esonero di Andrea Pirlo, che ha lasciato il club genovese a seguito di una serie di risultati deludenti.
Sottil, che ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2025 con opzione di rinnovo fino al 2026, prende in mano le redini di una “nobile decaduta”, con l’obiettivo ambizioso di riportare la Sampdoria in Serie A, sia direttamente, conquistando uno dei primi due posti in classifica, sia tramite i play-off.
La sfida non sarà semplice, vista la forte concorrenza in un campionato di Serie B particolarmente competitivo quest’anno.
A fianco di Sottil lavorerà un team di fiducia, composto da Gianluca Cristaldi come allenatore in seconda, Salvatore Gentile come collaboratore tecnico, e Matteo Tomei come preparatore dei portieri. Un gruppo affiatato e già collaudato, pronto a supportare l’allenatore venariese in questa nuova avventura.
Classe 1974, Andrea Sottil ha mosso i primi passi nel mondo del calcio proprio nelle giovanili del Venaria, per poi passare a quelle del Torino, dove ha vinto lo scudetto Primavera nella stagione 1991-92.
La sua carriera da calciatore lo ha visto protagonista in Serie A con le maglie di Torino (con cui ha conquistato la Coppa Italia nel 1992-93), Fiorentina (altra Coppa Italia nel 1995-96), Atalanta, Udinese (vittoria in Coppa Intertoto nel 2000) e Catania.
Andrea Sottil ha anche un passato come giocatore in molte squadre di serie A
La carriera da allenatore di Sottil è altrettanto variegata. Dopo gli esordi al Lucento, ha ricevuto la chiamata nel professionismo con il Siracusa, club con il quale ha ottenuto la vittoria della Serie D nel 2015-2016.
Successivamente, ha guidato squadre come Gubbio, Cuneo, Paganese, Livorno (con cui ha ottenuto la promozione in Serie B nel 2017-2018), Catania, Pescara (salvato dalla retrocessione in Serie C) e Ascoli. L’esperienza a Udine nella stagione 2022-2023 lo ha visto portare l’Udinese al 12° posto, ma è stato esonerato nell’ottobre successivo a causa di un inizio di stagione negativo.
Lo scorso giugno, Sottil aveva firmato un contratto biennale con la Salernitana, ma la collaborazione si è interrotta dopo poche settimane a causa di divergenze sul progetto tecnico.
Ora, la Sampdoria rappresenta una nuova opportunità per Andrea Sottil, che avrà il compito di risollevare una squadra storica e riportarla ai vertici del calcio italiano. L’entusiasmo a Genova è palpabile, e i tifosi blucerchiati sperano che il tecnico venariese possa essere l’uomo giusto per guidare la loro squadra verso la promozione.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.