AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Agosto 2024 - 09:32
Il sinodo a Torre Pellice è iniziato ieri
Un sinodo speciale per la Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) in quanto si celebrano quest'anno gli 850 anni del movimento fondato da Valdo di Lione.
La data (1174) è quella della conversione, appunto, di Valdo, ricchissimo mercante, che alcuni anni prima di Francesco d'Assisi, scelse la povertà per seguire gli insegnamenti di Gesù Cristo.
Andava così formandosi il pensiero di una chiesa povera, che denunciava gli sfarzi e gli sprechi della Chiesa cattolica romana e che rivendicava la sua separazione dal potere politico. Un Movimento che chiedeva e ancora lavora per un rinnovamento spirituale del cristianesimo, mediante l'accesso diretto alla Scrittura, la libera predicazione del Vangelo anche affidato alle donne e il superamento della barriera tra clero e fedeli laici. La storia di Valdo e dei suoi seguaci si intreccia poi con la Riforma protestante del XVI secolo e porta alla nascita della Chiesa valdese, così come la conosciamo oggi.
180 deputati e deputate, provenienti da tutta Italia, insieme a ospiti internazionali e rappresentanze ecumeniche costituiscono il Sinodo, massimo organo decisionale di queste chiese protestanti, che sarà chiamato a discutere di temi cruciali fra cui pace, giustizia e integrità del creato, impegno sociale e umanitario, autonomia differenziata, ecumenismo, dialogo interculturale e interreligioso, fede e attualità.
Il 24 agosto, un convegno pre-Sinodo nel corso della Giornata teologica internazionale "Giovanni Miegge" ha dato inizio agli eventi per celebrare gli 850 anni del Movimento valdese esplorando il passato, presente e futuro dei movimenti valdesi, coinvolgendo studiosi e teologi di fama internazionale, seguito da un coinvolgente concerto serale presso il Tempio di Torre Pellice, gremito fino all’inverosimile. Quest’anno saranno numerosissime le iniziative, dibattiti, mostre, film, viaggi, concerti. Sarà inaugurata una installazione dedicata agli 850 anni al museo valdese e anche le Poste Italiane hanno presentato uno speciale annullo filatelico presso la Casa Valdese.
Il culto inaugurale di domenica 25 pomeriggio è stato presieduto dalla giovane pastora Sophie Langeneck e proprio nel corso del culto tutta la comunità presente ha consacrato con l’imposizione delle mani due nuovi pastori. Le intense giornate sinodali di discussione affronteranno temi centrali per la vita delle chiese e del nostro Paese: la testimonianza della fede, l’impegno sociale e umanitario, il futuro dell’ecumenismo e del dialogo interculturale e interreligioso, la gestione dei conflitti in prospettiva cristiana, per la pace e la giustizia economica ed ecologica.
Proprio per richiamare l’importanza di fermare l’odio e costruire la pace, i 180 deputati e deputate arrivati a Torre Pellice dall'Italia e dal mondo, insieme a molti ospiti internazionali sono stati accolti da un flash mob e da uno striscione che chiede la pace.
Non mancheranno prese di posizione sulla stretta attualità italiana come lo ius scholae e lunedì 26 agosto nel tempio di Torre Pellice sarà l’Autonomia differenziata l’argomento trattato dalla Moderatora Alessandra Trotta, con gli On. Andrea Giorgis e Rosy Bindi, che risponderanno alle domande di Claudio Paravati, direttore di "Confronti" e conduttore della rubrica Rai "Protestantesimo". Accompagnati dal duo jazz composto da Luigi Bonafede e Massimo Baldiolici.
I lavori a Torre Pellice proseguiranno fino a venerdì, la giornata dei documenti finali e della probabile riconferma della moderatora della Tavola valdese.
Cordiale come sempre il messaggio di Papa Francesco e del vescovo di Pinerolo Derio Olivero.
Per celebrare l'avvenimento, tra le tante iniziative culturali che hanno coinvolto Torino e la Val Pellice, anche un album di figurine sui valdesi.
Libero Ciuffreda
Deputato al Sinodo - Chiesa Valdese di Chivasso e Torrazza P.te
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.