AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Agosto 2024 - 22:48
Il tour mondiale della 'Amerigo Vespucci' diventa l'occasione per promuovere il Piemonte e le sue eccellenze enogastronomiche.
La Regione, insieme al consorzio Land of Wine, sarà presente alla tappa di Tokyo dello storico veliero della marina militare italiana.
Nel 'Villaggio Italia', dal 25 al 30 agosto, sarà presente un corner dove degustare una selezione di vini provenienti dalle zone Unesco (in occasione del decennale del riconoscimento) di Langhe-Roero e Monferrato.
Il 27 agosto le etichette piemontesi, con in prima fila il Barolo, saranno protagoniste nella masterclass organizzata dal Veronafiere-Vinitaly presso il "Ristorante Italia", e accompagneranno i piatti della cucina italiana serviti alla cena di gala. Il presidente della Regione, Alberto Cirio, il 26 agosto parteciperà all'apertura del Villagio Italia e visiterà la Vespucci insieme al ministro della Difesa, Guido Crosetto.
Il governatore del Piemonte Alberto Cirio
"La presenza del Piemonte alla tappa di Tokyo della Vespucci - spiega il governatore - si inserisce nelle iniziative per il decennale del riconoscimento Unesco che ha contribuito ad accrescere in tutto il mondo la fama e la conoscenza delle nostre bellissime terre di Langhe-Roero e Monferrato. Il tour è un importante veicolo di promozione del nostro Paese e in questo contesto il Piemonte intende promuovere le eccellenze vitivinicole e la sua offerta in termini enogastronomici, per quanto riguarda l'export, e turistici, per portare sempre più visitatori, anche dall'estremo Oriente, a scoprire il nostro territorio. Una tappa di avvicinamento all'Expo di Osaka 2025 a cui il Piemonte sta lavorando per partecipare con una serie di iniziative e appuntamenti dedicati al pubblico internazionale".
"Questa - aggiunge l'Assessore regionale a commercio, agricoltura e cibo, Paolo Bongioanni - è un'occasione che si inserisce nella nuova strategia di valorizzazione dell'agroalimentare piemontese, che punta alla nascita di una vera e propria filiera corta e che vedrà fra i prossimi appuntamenti Terra Madre e il Salone del Gusto, il G7 dell'Agricoltura a Ortigia e il Vinitaly 2025». Per l'assessore regionale al turismo, Marina Chiarelli, la presenza del Piemonte a Tokyo "è come una perla custodita in uno scrigno più grande, che è il Vespucci".
"La nostra regione - aggiunge - sta vivendo un periodo di grande vivacità turistica con un crescente interesse soprattutto verso i nostri siti Unesco. Partecipare a questo tour significa celebrare il passato, ma anche proiettare il nostro territorio verso nuovi mercati e verso un futuro di ulteriore crescita e sviluppo".
"È un grande onore per il Consorzio Piemonte Land of Wine - dichiara il presidente - conclude il presidente, Francesco Monchiero - essere stato incaricato di realizzare la carta vini per gli eventi più importanti legati al viaggio intorno al mondo del Vespucci.Ci è sembrata un'occasione molto importante per rafforzare il sodalizio del Piemonte vinicolo con i consumatori giapponesi iniziato negli anni 90 grazie all'arrivo sul nostro territorio di molti aspiranti cuochi che si sono appassionati alla nostra cucina per poi riproporla fedelmente ai loro connazionali nei tanti ristoranti che popolano il Giappone e promuovono la tradizione culinaria piemontese".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.