AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
23 Agosto 2024 - 16:55
Elena Piastra
Anche oggi (toh! guarda), la sindaca Elena Piastra, nota per il suo infallibile fiuto per l’irrilevanza, ha trovato un modo creativo per riempire la sua agenda vuota. S’è alzata, ha tirato un sospiro profondo e come spesso fa, se n’è andata in giro per cantieri.
Oggi è toccato a quello di via Schiapparelli dove sono in corso i lavori per il nuovo comando della Polizia Municipale. “In corso” per modo di dire. E’ agosto, di operai neanche l’ombra ed è tutto fermo da settimane.
Nulla da segnalare, insomma, ma siccome è malata di “annuncite” e, come detto, non ha nulla da fare, è tornata in ufficio e s’è subito messa al lavoro su Facebook, un’attività che assorbe gran parte della sua giornata. "Posta, risponde, posta risponde...", senza tregua tutto il giorno come una vecchina.
“Siamo stati - scrive - al cantiere del nuovo comando della Polizia Municipale in via Schiapparelli. I lavori, divisi in due lotti, hanno visto la partenza del cantiere con l’abbattimento del supermercato abbandonato e il secondo con la realizzazione del nuovo comando (questa fase è stata ufficialmente consegnata il 24 giugno). Il cantiere prevede una parte di lavori in officina e poi una gestione in cantiere, trattandosi di una struttura totalmente passiva dal punto di vista energetico, costruita secondo la tecnologia X-Lam. La conclusione è prevista per giugno 2025. In questo caso non si tratta di un intervento PNRR, ma di un utilizzo delle risorse di un bando periferie, al quale abbiamo aggiunto un finanziamento del “conto termico” e una parte di mutuo…”.
Per la cronaca, di questo cantiere, Piastra aveva già parlato, sempre sul suo profilo Facebook, non più tardi di tre mesi fa. Per l’esattezza il 15 maggio dicendo più o meno le stese cose, ma con molta più passione perchè era in piena campagna elettorale.
“Fa effetto - diceva - passare in questi giorni da via Schiapparelli e vedere come è cambiata quest’area, dopo che il nostro sguardo si è abituato a vederla per così tanti anni con quel supermercato abbandonato. E cambierà ancora, con uno spazio completamente rinnovato, realizzato con materiali a basso impatto ambientale e con criteri eco-sostenibili. Nel progetto vengono liberati oltre 500 mq di superficie oggi edificata: all'esterno verrà ricavato uno spazio verde con aiuole. I parcheggi bianchi che sono presenti nel parcheggio, saranno rimessi a disposizione del quartiere. Un altro progetto che cambia la nostra città e mette al centro Borgo Nuovo…”.
Non c’è il due senza il 33, di post come questi, solo per segnalare che s’è fatta un giro in città ce ne saranno almeno uno ogni tre mesi, con periodicità certosina, già tutti in agenda e segnati sul calendario. Un modo come un altro per dire che c’è, che esiste, che sta facendo qualcosa (anche se nessuno ha capito che cosa), il tutto per accattivarsi le simpatie di un pubblico che non aspetta altro per dirle “bene”, brava, mitica….
L'importante è che non decida di fare un'inaugurazione di una cosa che ancora non c'è, com'è successo con il nuovo parco inaugurato già due volte e ancora chiuso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.