Cerca

Sanità

A Libero Tubino il titolo di "Primario Ospedaliero Emerito"

Lo ha deciso la direzione generale dell'Asl To4

Libero Tubino

Libero Tubino

E poi, per caso, dai un’occhiata alle delibere recentemente pubblicate dall’ASL TO4 di Ciriè, Chivasso e Ivrea e scopri che, con un colpo a sorpresa, il direttore generale Stefano Scarpetta ha recentemente conferito al Dottor Libero Tubino, classe 1954, il titolo di "Primario Ospedaliero Emerito" per aver “lasciato un segno indelebile nella sanità pubblica piemontese”. 

È la prima volta (e c’è sempre una “prima volta”) che questo prestigioso riconoscimento viene assegnato in questa ASL.

Di natura meramente onorifica, rappresenta un tributo per l'eccezionale carriera nel campo dell'otorinolaringoiatria di Tubino, il cui nome è diventato sinonimo di eccellenza medica non solo in Piemonte, ma a livello nazionale. 

Chi è Libero Tubino?

Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1980 presso il Presidio Ospedaliero Molinette di Torino. Medico specializzato in otorinolaringoiatria e patologia cervico-facciale, Tubino ha rapidamente dimostrato le sue capacità, assumendo nel 1983 un ruolo significativo presso l'Ospedale Martini di Torino.

È stato nel 1999, però, con l’aiuto dell’allora assessore regionale alla sanità Antonio D’Ambrosio (Alleanza Nazionale) che la sua carriera ha subito una svolta decisiva, con la nomina a Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria presso l'Ospedale di Chivasso.

Con il portiere della Juventus Wojciech Szczesny

Con il portiere della Juventus Wojciech Szczesny

Con Mauro Borghezio

Con l'ex eurodeputato Mario Borghezio

Sotto la sua guida, l’ospedale di Chivasso è diventato un punto di riferimento per l'otorinolaringoiatria in Piemonte, attirando pazienti da tutto il territorio, inclusi alcuni dei nomi più celebri nel mondo dello sport. Tra questi, numerosi calciatori della Juventus, come Alessandro Del Piero, Giorgio Chiellini e Claudio Marchisio, si sono affidati alle sue cure per risolvere delicate problematiche legate al naso…

L'esperienza e la competenza del dottor Tubino hanno permesso loro di tornare rapidamente sui campi di gioco.

Nel 2009, Tubino ha assunto un ruolo ancora più ampio, diventando Direttore del Dipartimento di Area Chirurgica dell'ASL TO4. 

“In questa veste - ricorda l’ASL TO4 - ha coordinato diverse strutture operative, migliorando la qualità delle prestazioni erogate e razionalizzando l'utilizzo delle risorse. Questo incarico gli ha permesso di avere un impatto significativo su tutta la rete ospedaliera dell'ASL TO4, migliorando la qualità dei servizi offerti ai cittadini e contribuendo a innovare le pratiche mediche nel settore”.

Il conferimento del titolo di "Primario Ospedaliero Emerito" è un riconoscimento per la sua carriera lunga e fruttuosa, caratterizzata da un costante impegno per l’eccellenza e la formazione continua dei propri collaboratori. Il titolo, pur non comportando effetti giuridici o economici, rappresenta un importante riconoscimento del valore umano e professionale di Tubino, in quiescenza dal 28 aprile 2024. 

Il titolo

Il titolo di "Primario Ospedaliero Emerito" è un riconoscimento onorifico che viene conferito a un medico che ha ricoperto il ruolo di Primario (o Direttore di Unità Operativa) in un ospedale per un periodo significativo e che si è distinto per la sua carriera professionale, contributi alla medicina, alla gestione sanitaria, e al miglioramento della qualità delle cure.

Questo titolo viene solitamente assegnato a un medico in pensione che ha lasciato un'impronta importante nella sua disciplina o nella struttura sanitaria in cui ha operato. Il titolo di "Emerito" implica che, pur non essendo più in servizio attivo, il medico mantiene un ruolo simbolico e onorifico all'interno dell'ospedale o della comunità medica, come riconoscimento del suo impegno e della sua dedizione durante la carriera.

Non è un titolo che conferisce nuove responsabilità o poteri, ma rappresenta un segno di grande rispetto e stima da parte dei colleghi e della comunità medica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori