AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Agosto 2024 - 11:13
Maria Deandrea festeggia i suoi 100 anni anche in compagnia del Sindaco di Barone, Alessio Bertinato.
Il Sindaco di Barone Canavese Alessio Bertinato e il Vicesindaco Giovanni Mattia Vigliocco, in rappresentanza dell'intera comunità Baronese, il 30 luglio scorso hanno festeggiato con gioia il centesimo compleanno di Mariuccia, circondata da amici e parenti. La festeggiata, profondamente commossa, ha ricevuto una targa in onore di questo traguardo straordinario, un momento che rimarrà per sempre nei cuori di tutti.
Mariuccia, il 30 luglio scorso, ha ricevuto una targa dalla comunità baronese in onore di questo traguardo straordinario - 100 anni - un momento che rimarrà per sempre nei cuori di tutti.
Maria Deandrea ha raggiunto l'incredibile traguardo dei 100 anni, un evento che non solo celebra la longevità, ma anche un secolo ricco di storia, esperienza e contributi preziosi alla comunità. Nata in un'epoca di cambiamenti radicali e sfide immense, Maria ha visto il mondo trasformarsi attraverso un conflitto mondiale, innovazioni tecnologiche e cambiamenti sociali epocali. La sua vita è stata testimone di eventi storici che hanno plasmato il nostro presente.
Professoressa di matematica di lungo corso, Maria ha dedicato la sua vita all'istruzione, influenzando positivamente la vita di numerosi studenti. Anche dopo il pensionamento, ha continuato ad aiutare i ragazzi nello studio, mostrando un'incredibile dedizione alla crescita e al benessere delle nuove generazioni. La sua passione per l'educazione e la sua volontà di restare attiva l'hanno portata a mantenere una mente lucida e vibrante fino ai suoi cento anni.
Uno dei momenti più gioiosi del compleanno di Maria Deandrea, un vero esempio di ispirazione per l'intera comunità di Barone Canavese.
Maria ha sempre mantenuto un'intensa vita sociale. Fino a qualche anno fa, la sua settimana era piena di incontri con amici, giochi di carte e letture di libri, sia a Barone che nei paesi limitrofi. Questa continua attività le ha permesso di mantenersi mentalmente e fisicamente attiva, un esempio di come l'impegno sociale e la curiosità intellettuale possano contribuire a una lunga vita.
Durante la celebrazione del suo compleanno, il sindaco Alessio Bertinato e il vicesindaco Giovanni Mattia Vigliocco le hanno consegnato una targa commemorativa. Il sindaco ha commentato con immensa gioia: “Sono stato molto contento che il piccolo gesto della consegna della targa l’abbia resa felice. Abbiamo voluto sottolineare l'affetto della comunità", ha concluso il primo cittadino di Barone Canavese.
I centenari come Maria Deandrea ci offrono una prospettiva unica sulla vita:rappresentano una fonte inesauribile di saggezza e memoria storica. Attraverso le loro esperienze, possiamo apprendere lezioni inestimabili su resilienza, adattabilità e il valore delle relazioni umane. Celebrarli significa riconoscere il loro contributo e il loro ruolo fondamentale nel tessuto sociale.
In un mondo che spesso sembra correre troppo veloce, fermarsi a festeggiare persone preziosa come Mariuccia ci ricorda l'importanza di vivere pienamente ogni momento, di coltivare le nostre passioni e di mantenere vivi i legami con le persone che amiamo. Maria Deandrea è un esempio luminoso di come la dedizione, l'amore per l'apprendimento e l'impegno sociale possano portare a una vita lunga e soddisfacente.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.