AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Luglio 2024 - 16:08
È ufficialmente partita da ieri, martedì 23 luglio, la fase di “pre-esercizio sperimentale” per la nuova area pedonale urbana a Ciriè.
Di fatto stiamo parlando di un periodo che durerà fino all’8 settembre, in cui vicino al centro e nelle vie interessate (via Vittorio Emanuele II, via San Ciriaco e Piazza San Giovanni) si potrà ancora trovare la polizia, presente in loco per dare informazioni ai cittadini e ricordare il funzionamento della “nuova” area pedonale. Dall’8 settembre in poi, invece, si comincerà ufficialmente con l’attivazione dei varchi e le multe per chi non rispetterà i limiti di accesso.
Via San Ciriaco a Ciriè, dove da settembre verranno attivati i varchi
Un cambiamento, quella relativo alla viabilità, che non arriva come un fulmine a ciel sereno per i residenti della Città dei D’Oria, visto che il processo di pedonalizzazione era già cominciato a metà 2022, con l’avvio di un periodo di sperimentazione che è durato fino a qualche mese fa, in concomitanza con la fine dei lavori di riqualificazione di via Vittorio Emanuele II.
“Ricordiamo le principali regole di accesso all’Area Pedonale Urbana - scrivono sulla pagina del Comune - all’area possono accedere solo le biciclette a passo d’uomo, i mezzi di servizio (di polizia, carabinieri, vigili del fuoco, ambulanze e mezzi del Comune per la manutenzione), i gestori dei servizi di pubblica utilità e residenti e titolari di attività economiche all’interno del perimetro dell’Area Pedonale solo se in possesso di area di sosta privata”.
“Ancora - dicono da Palazzo Civico - potranno passare le imprese per le esecuzioni di attività edilizie e manutenzione ordinaria, i trasportatori di quotidiani, riviste e di generi di Monopolio provenienti dal Magazzino Centrale di Torino e destinati alle rivendite della Città di Cirié; anche, e-bike, monopattini, skateboard e altri mezzi su rotelle esclusivamente se condotti a mano”.
I mezzi autorizzati, poi, dovranno procedere alla velocità massima di 10 km orari; mentre ciclomotori e motoveicoli non potranno entrare all’interno dell’area nemmeno se portati a mano.
Il carico scarico merci all’interno dell’area, inoltre, sarà consentito in alcune fasce orarie: dalle ore 5 alle 8 e dalle ore 10,30 alle 12,30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì per le attività economiche con veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate. Il carico scarico per residenti e commercianti che eseguono direttamente le operazioni sarà invece consentito dalle 13 alle 15 e dalle ore 19,30 alle ore 20,30 nei giorni feriali dal lunedì al venerdì e dalle 5 alle 8 e dalle ore 13 alle 15 nei giorni di sabato e festivi.
“Il transito e la sosta dei veicoli al servizio delle persone diversamente abili - aggiungono dal Comune - è sempre consentito, con il l’apposito contrassegno CEDU. Entro dieci giorni dal passaggio dovrà essere inviata agli uffici del Comando di Polizia Locale, all'indirizzo mail polizia.municipale@comune.cirie.to.it, la targa del veicolo utilizzato e copia del contrassegno”.
Tutti coloro che hanno titolo ad entrare all’interno dell’area con il proprio mezzo, poi, dovranno inoltrare un’apposita richiesta al Comune prima dell’attivazione ufficiale dei varchi, prevista per il 9 settembre. L’accettazione della richiesta permetterà di inserire la targa del veicolo per cui si fa richiesta nella Lista bianca dell'Area Pedonale Urbana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.