AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Luglio 2024 - 12:35
Gabriel Garko nei panni di Marcello nella nuova serie Tv
L'affascinante attore Gabriel Garko, all'anagrafe Dario Oliviero, ha recentemente compiuto 52 anni e il suo ritorno sul piccolo schermo è già uno degli eventi più attesi della prossima stagione televisiva. Nato il 12 luglio 1972 a Torino e cresciuto a Settimo Torinese, Garko è sempre stato un volto amato e acclamato nel mondo dello spettacolo italiano.
Dopo un periodo di assenza dovuto anche alla pandemia di Covid-19, Gabriel Garko ha fatto il suo grande ritorno in Tv con la serie "Se potessi dirti addio". La fiction, andata in onda su Canale 5, ha ottenuto un successo clamoroso grazie al talento di Garko e della sua co-protagonista, Anna Safroncik. Le sei puntate, distribuite in tre prime serate, hanno raccolto ascolti record, stregando milioni di telespettatori.
Il ruolo di Marcello, interpretato da Garko, è stato particolarmente apprezzato per la profondità e l'intensità emotiva che l'attore ha saputo trasmettere. Nonostante il successo, i registi Ricky Tognazzi e Simona Izzo hanno escluso la possibilità di una seconda stagione, lasciando i fan con molte domande irrisolte.
Il successo di "Se potessi dirti addio" ha convinto Mediaset ad affidare a Gabriel Garko un nuovo progetto. L'attore sarà protagonista di una nuova fiction, confermando la sua posizione di spicco nel panorama televisivo italiano. Mentre i dettagli del nuovo progetto restano top secret, è chiaro che Garko è pronto a sorprendere ancora una volta il suo pubblico.
Oltre al successo televisivo, Gabriel Garko si sta dedicando anche alla letteratura. Il 12 luglio, giorno del suo compleanno, Garko ha partecipato alla rassegna letteraria "I grandi temi" a Bocca di Magra, organizzata dal comune di Amelia e curata da Annamaria Bernardini De Pace. Qui ha presentato il suo secondo libro, "Il giardino dei Tigli", scritto a quattro mani con Gino Saladini.
La trama del romanzo affronta temi complessi e attuali come la maternità surrogata, l'omofobia e l'Alzheimer, offrendo una riflessione profonda sui legami familiari e sul tempo. Il libro ha già ricevuto un'accoglienza calorosa e rappresenta un'ulteriore prova del talento poliedrico di Garko.
Il 12 luglio, giorno del suo compleanno ha presentato il suo romanzo "Il Giardino dei Tigli" a Bocca di Magra
Il nuovo libro non è l'unico successo editoriale dell'attore. Nel 2019, Garko aveva già pubblicato il memoir "Andata e ritorno" con La Nave di Teseo, dove per la prima volta si è messo a nudo, lontano dalle luci dei riflettori. Un'opera che ha permesso ai fan di conoscere l'uomo dietro il personaggio, svelando le sfide e le difficoltà affrontate lungo il percorso di una carriera brillante.
Dalla provincia torinese alla corona di "più bello d’Italia", Gabriel Garko ha attraversato una carriera straordinaria che lo ha visto protagonista dei palinsesti televisivi più prestigiosi e delle copertine delle riviste di gossip. Alto 1,92 m, il suo fascino e la sua bellezza hanno conquistato il pubblico italiano e internazionale.
Nato da una famiglia modesta, con un padre pasticciere e una madre di origini messinesi, Garko ha sempre mantenuto un forte legame con le sue radici. Questo legame è evidente anche nel suo approccio alla vita e alla carriera, sempre guidato da una profonda autenticità e passione.
Con il suo ritorno in televisione e il successo del suo nuovo libro, Gabriel Garko dimostra di essere una figura poliedrica e affascinante del panorama culturale italiano. Gli amanti della televisione e della letteratura non vedono l'ora di scoprire cosa riserverà il futuro per questo talentuoso attore e scrittore. Non resta che attendere per vedere Gabriel Garko brillare ancora una volta, sia sullo schermo che tra le pagine di un libro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.