Cerca

tv

Pier Silvio Berlusconi scenderà in politica? Lo svela alla presentazione dei Nuovi Palinsesti Mediaset

Diletta Leotta alla Conduzione de "La Talpa", Il Ritorno de "I Cesaroni" e Concerti Evento di Vasco Rossi e Laura Pausini. Scopri Tutte le Sorprese della Prossima Stagione Televisiva!

Pier Silvio Berlusconi

Pier Silvio Berlusconi

Il "fascino della politica" c'è, ma Pier Silvio Berlusconi ha intenzione di continuare a fare l'imprenditore e non cede a quella "adrenalina, spinta che fa parte del dna di suo padre - qualcosa che sente di avere".

Lo chiarisce lui stesso nella serata di presentazione dei palinsesti Mediaset in cui molte domande della stampa sono, inevitabilmente, su una sua possibile discesa in campo, dopo che alcuni retroscena lo davano ad un passo dalla politica.

Ma lui smentisce pur dicendosi affascinato e poi parla di tutto, dall'intitolazione dell'aeroporto di Malpensa al padre, dove mette nel mirino la Lega e attacca il sindaco Sala, fino alla proposta del partito di Salvini di aumentare i limiti di affollamento del tetto pubblicitario della Rai, per abbassare il canone, che definisce "un pasticcio".

"Parlare con le persone è stato il mio mestiere per più di 30 anni perché la tv questo fa - spiega rispondendo a chi gli chiede se è pronto a candidarsi -. Ma un conto è fare le elezioni, con la grande avventura elettorale, un conto il sacrificio della vita politica di tutti i giorni. Chi te lo fa fare? Questo abbastanza ovunque, ma in Italia…".

E poi c'è il tema delle aziende, con il conflitto di interessi, "come lo metti? Vendi tutto? Molli tutto in mano a qualcuno? Non è un tema leggero".

L'amministratore delegato di Mfe-Mediaset bolla come una "balla totale" i retroscena che parlano di sondaggi commissionati da lui o dall'azienda su una sua eventuale candidatura, "a Roma ci vado ma la politica non c'entra", è per lavoro.

Però di politica parla Pier Silvio Berlusconi e a 360 gradi, spaziando dal governo che "per fortuna in Italia è stabile", al tema dei moderati che "sono la maggioranza ma oggi non hanno qualcuno in cui si riconoscono veramente" e per questo "ci potrebbe essere un'opportunità pazzesca".

I toni più duri sono sulle polemiche nate dopo l'intitolazione di Malpensa al padre Silvio. Qui si toglie qualche sassolino dalla scarpa ed è il primo della famiglia a commentare apertamente l'intitolazione "strameritata".

"Tutto ciò che viene intitolato in onore di nostro padre a noi fa piacere. Le polemiche mi hanno infastidito e lasciano il tempo che trovano", spiega e aggiunge che i figli non sono stati coinvolti nell'operazione e sono stati informati solo a cose fatte. Per questo le modalità dell'intitolazione "non penso che siano state perfette, nei tempi, nei modi, è evidente che si sarebbero accese le polemiche".

Ma ancora peggio è chi "fa polemica sulla polemica" come il sindaco Beppe Sala, critico sulle modalità dell'intitolazione annunciata da Matteo Salvini dopo il via libera di Enac, che pochi giorni fa si è rivolto direttamente a Marina Berlusconi, invitandola a prendere posizione.

"Mi fa abbastanza ridere - commenta Pier Silvio -. Sala scrive a mia sorella sui social, a lui dico 'dì se sei favorevole o no'. Non rompere". E poi lo invita ad occuparsi di Milano che "è un disastro".

Proprio l'intervista della sorella Marina al Corriere della Sera offre lo spunto per altre riflessioni, visto che la primogenita dell'ex premier aveva dichiarato di sentirsi più vicina alla sinistra sul tema dei diritti civili. È una difesa importante quella dei diritti civili, secondo Pier Silvio Berlusconi, "che ci ha tramandato mio padre" e che non sono "né di destra né di sinistra" ma una "battaglia di modernità e civiltà".

Dalla politica alla televisione con le recenti polemiche sulla qualità del servizio pubblico in Rai. Secondo l'ad di Mediaset non c'è il problema di Tele Meloni: "Non lo vedo. Dire che in Italia non c'è libertà di parola e di opinione a me sembra poco vero".

Infine una frecciata alla Lega e alla sua proposta di aumentare i limiti di affollamento del tetto pubblicitario Rai, così da abbassare il canone. ''E' un pasticcio assoluto. La morte dell'editoria italiana - conclude -. Distruggerebbe il mercato''.

Pier silvio berlusconi

Novità Mediaset, speciali Amici-Verissimo e c'è Leotta
Tornano I Cesaroni. Del Debbio al posto di Berlinguer in access

Niente "follie", ma un palinsesto "ricchissimo" con la musica evento in prima serata, i reality, la fiction, i programmi di informazione, la satira e alcune novità. Mediaset presenta il palinsesto per la prossima stagione tv che "non è folle perché le follie non ci appartengono - racconta Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mfe-Mediaset - ma è molto ricco. Siamo a oltre 20mila ore di prodotto tra settembre e maggio, uno sforzo immane, noi Rai e altri editori facciamo veramente una tv ricca. Quello che in Italia va in onda in una settimana, in Germania va in onda in un mese".

Tra le novità le serate speciali targate Amici-Verissimo, un progetto Fascino in collaborazione con Verissimo a cui stanno lavorando insieme Maria De Filippi e Silvia Toffanin con l'obiettivo di celebrare gli artisti nati e cresciuti grazie al talent. Il nuovo speciale è 'work in progress', ma si sa che la conduzione sarà di Silvia Toffanin.

Diletta Leotta sarà il volto nuovo di Mediaset per la prossima stagione e condurrà La Talpa, "un'edizione innovativa e sperimentale" del reality che sarà visibile prima su Infinity e poi su Canale 5 in prima serata. Protagonisti saranno dei concorrenti 'vip'. Tra i reality confermati anche il Grande Fratello, Temptation Island, l'Isola dei Famosi.

Nella programmazione ci sarà spazio per la musica italiana con i concerti evento in prima serata su Canale 5 di Andrea Bocelli, Vasco Rossi, i Pooh, Annalisa e Laura Pausini, a cui è dedicato un racconto inedito che partirà su Infinity per approdare nella tarda primavera del 2025 su Canale 5.

Mentre Vasco Rossi sarà protagonista con i suoi concerti a San Siro e Claudio Amendola regalerà ai fan e non solo un'intervista con il rocker. Mediaset rinnova per altri due anni il rapporto con Il Volo che sarà parte della squadra di Canale 5, con tre prime serate nella primavera del 2025, tre prime serate nella primavera del 2026 e un nuovo concerto di Natale.

Anche per la coppia comica di Pio e Amedeo rinnovo per altri due anni. "Con loro avremo quattro serate nella primavera del 2025 e quattro nella primavera del 2026. Poi, nell'arco di questi prossimi due anni, li vedremo impegnati anche in nuovi progetti", spiega Pier Silvio.

Su Canale 5 in prima serata c'è poi il ritorno del Milionario, che sarà in versione torneo. Novità per l'access prime time di Rete 4 dove, da settembre, in quella fascia ci sarà Paolo Del Debbio al posto di Bianca Berlinguer, con il conduttore che manterrà anche la sua prima serata il giovedì con Dritto e Rovescio.

"Bianca raddoppierà la sua esperienza televisiva in prime time - spiega Mauro Crippa, direttore generale dell'informazione Mediaset -, perché a sua volta farà, a partire da ottobre, sia la sua prima serata del martedì, sia la domenica. È una sfida molto difficile, ma siamo fiduciosi perché ha fatto veramente bene nelle sue collocazioni".

Pier Silvio Berlusconi chiarisce che non si tratta di una bocciatura per Berlinguer, "non lo è assolutamente, vorrei ricordare che tempo fa l'access di Rete 4 veniva fatto da Del Debbio e prima da Mario Giordano, prima dalla Palombelli, é una bocciatura? No, abbiamo cambiato. Cambiamo e questa è una grandissima ricchezza".

Con la moglie Silvia Toffanin

Con la moglie Silvia Toffanin

Sono dieci i titoli della fiction della prossima stagione, tra inediti e ritorni. Tra le novità i "Fratelli Corsaro" con Beppe Fiorello, "La regola del gioco" con Alessandra Mastronardi, "Alex Bravo" con Marco Bocci, "Le onde del passato" con Anna Valle, "Tutto quello che ho" con Vanessa Incontrada e l'attesissimo ritorno de "I Cesaroni" con Claudio Amendola.

Italia 1 punta sull'intrattenimento, sul cinema in prima tv e sullo sport con la Coppa Italia. Tra le novità dell'intrattenimento il programma Max Working con Max Angioni, con cui il comico prova a misurarsi con il mondo del lavoro, facendo lo stagista, l'apprendista, l'assunto in prova, con situazioni esilaranti.

Una "grande scommessa" sarà poi quella di declinare in Italia Il Formicaio, uno dei programmi di maggiore successo della tv spagnola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori