AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
16 Luglio 2024 - 19:13
Lorenzo Chiara (al centro) con il suo staff
La Macelleria Chiara, un punto di riferimento del commercio di Settimo Torinese, ha festeggiato con orgoglio i suoi primi 40 anni di attività lo scorso venerdì 12 luglio, continuando anche nella giornata di sabato 13.
Fondata proprio il 12 luglio del 1984 in via Italia 67 da Bruno Chiara, allora appena ventenne, oggi è guidata con passione e dedizione dal figlio Lorenzo, che ne ha preso le redini nel 2016.
Lorenzo Chiara, 27 anni, è alla seconda generazione della famiglia a gestire l’attività. "Sono cresciuto in negozio, ci sono nato," racconta Lorenzo. "Già quando andavo a scuola il pomeriggio aiutavo mio papà. Finita la scuola ho iniziato a lavorare, ma non partivo da zero: sono praticamente cresciuto in macelleria". Con due dipendenti al suo fianco, Lorenzo continua la tradizione di qualità e servizio che ha sempre contraddistinto la macelleria.
Una figura chiave nella storia della Macelleria Chiara è stata Francesca Varetto, nonna di Lorenzo. "Mia nonna è stata l'anima della macelleria," ricorda Lorenzo. Oggi nonna Francesca a 84 anni. Il negozio lo ha lasciato da circa vent'anni: era il 2014-2015, quando ha smesso di lavorare, ma il suo spirito e la sua dedizione continuano a essere una fonte di ispirazione.
L'attività della Macelleria Chiara non si limita alla vendita di carne. Lorenzo e il suo team si occupano di tutte le fasi della lavorazione. I vitelli vengono acquistati vivi presso l'Azienda Agricola la Favoria di Crescentino e portati al macello. Lorenzo si occupa di fare tute le lavorazioni fino alla produzione degli insaccati nel laboratorio situato dietro il negozio. "Facciamo tutto noi: disosso, scelta dei pezzi, taglio, tutto insomma" spiega Lorenzo. "Il nostro punto di forza è la salsiccia di nostra produzione e i salumi, anche quelli stagionati come il salame."
La macelleria ha saputo evolversi nel tempo, adattandosi ai cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. "Rispetto a 40 anni fa, il lavoro è molto cambiato," osserva Lorenzo. "Oggi il cliente cerca la cosa sfiziosa che ci mette poco a cuocere, come la fettina già panata o i pasticcini di carne cruda. Qui anche l'estetica conta molto, ma senza mai perdere di vista la qualità. È quella che fa la differenza."
Oltre alla carne, la Macelleria Chiara offre una vasta gamma di prodotti locali, tra cui vini della cantina Terre del Barolo, formaggi freschi e stagionati, e pasta fresca del pastificio A Tavola! di Rivalta. Questi prodotti hanno contribuito a creare un’esperienza di acquisto completa e di alta qualità per i clienti.
La celebrazione del 40° anniversario è stata un grande successo, con un rinfresco organizzato in negozio che ha offerto ai clienti la possibilità di assaggiare la battuta di carne cruda, i pasticcini di carne, gli affettati e i vini locali. Un’occasione per ringraziare la comunità di Settimo Torinese per il supporto e la fedeltà dimostrata nel corso degli anni.
La Macelleria Chiara, con il suo negozio di circa 40 metri quadri e il laboratorio attiguo, continua a essere un punto di riferimento per la qualità e la tradizione.
Lorenzo Chiara, con la sua dedizione e visione per il futuro, promette di mantenere viva la tradizione di famiglia, continuando a innovare e a offrire ai clienti i migliori prodotti del territorio piemontese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.