Cerca

Maltempo

Violento temporale ha colpito Ivrea, Castellamonte, Cuorgnè e tutto il Canavese: danni ingenti

La pedemontana, nella zona di Strambinello, è stata temporaneamente chiusa al traffico per la presenza di piante abbattute.

Ivrea, pino in strada

Ivrea, pino in strada

Un violento temporale ha imperversato sull'Alto Canavese nella notte e nelle prime ore di questa giornata, causando ingenti danni e disagi alla popolazione locale. Forti nubifragi, accompagnate da grandine e raffiche di vento che hanno superato i 70 km/h, hanno messo a dura prova il territorio.

A Ivrea, un pino è crollato nell'area verde di fronte a Palazzo Uffici, creando preoccupazione tra i residenti. Nella vicina Colleretto Castelnuovo, la situazione è stata particolarmente critica: una grandinata notturna ha scaricato chicchi di grandine del diametro di 3-4 centimetri, provocando danni notevoli.

Il radar meteorologico ha rilevato che la zona è stata colpita da un downburst, con raffiche di vento prossime ai 100 km/h. Il temporale, di natura supercellulare, ha devastato la pedemontana dell'Alto Canavese. Sulla SS565 di Castellamonte (TO), tra i comuni di Parella e Strambinello, numerosi alberi sono stati abbattuti, rendendo la strada impraticabile.

 Il centralino del 115 è stato sommerso da chiamate di emergenza, alle quali si sta cercando di rispondere con la massima celerità. La pedemontana, nella zona di Strambinello, è stata temporaneamente chiusa al traffico per la presenza di piante abbattute. Fortunatamente, nessun automobilista è rimasto coinvolto.

Il Comune di Castellamonte ha attivato la sala COC (Centro Operativo Comunale) per coordinare le operazioni di soccorso. Diverse frazioni sono attualmente isolate a causa degli alberi caduti sulle strade e si prevede che ci vorranno ore per risolvere tutte le situazioni critiche.

Interventi sono in corso a Parella, Borgiallo, Cintano, San Giovanni e altre zone limitrofe. Anche a Cuorgnè, il Comune ha ricevuto numerose segnalazioni di alberi e pali caduti, soprattutto nelle frazioni, e si sta lavorando alacremente per ripristinare la normalità.

La Protezione Civile raccomanda massima prudenza sulle strade, poiché l'ondata di maltempo non è ancora terminata. Per oggi è stata emessa un'allerta gialla su tutto il Canavese, invitando i cittadini a rimanere vigili e a seguire gli aggiornamenti meteorologici.

Alcune immagini del maltempo a Courgnè

cuorgnè

cuorgnè

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori