AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Luglio 2024 - 15:36
Una rivoluzione per il soccorso volontari ambulanza del Canavese
L’associazione Anpas Vssc Volontari del Soccorso Sud Canavese di Caluso ha lanciato un nuovo progetto per migliorare la mobilità delle persone con disabilità motoria.
Grazie al contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, sono state acquistate due sedie motorizzate di ultima generazione. Questi nuovi strumenti permetteranno ai volontari di assistere con maggiore efficienza i cittadini con ridotta capacità motoria, migliorando la sicurezza e ampliando l’offerta di servizi.
Nel 2023, la pubblica assistenza di Caluso ha realizzato oltre 1.200 interventi con veicoli attrezzati per il trasporto di persone con disabilità. La presidente dell'associazione, Valeria Zeri, ha sottolineato l'importanza di garantire la libertà di movimento e di abbattere le barriere architettoniche, evidenziando come le nuove sedie motorizzate rispondano alle crescenti richieste di assistenza.
Vincenzo Sciortino, presidente di Anpas Piemonte, ha elogiato il progetto, invitando la comunità a sostenere il volontariato e a partecipare attivamente alla costruzione di una società più inclusiva.
"Promuovere la piena partecipazione sociale delle persone – commenta Vincenzo Sciortino, presidente Anpas Piemonte - è uno degli obiettivi del volontariato di pubblica assistenza. Sono lieto di presentare un ulteriore sviluppo in questo senso e invito tutti coloro che lo desiderano ad avvicinarsi alle nostre associazioni per impegnarsi attivamente nella costruzione di una società più giusta e solidale. Ringrazio i Volontari del Soccorso del Sud Canavese per la splendida rappresentazione di ciò che significa essere volontari Anpas".
Le nuove sedie motorizzate per i Volontari del Soccorso Sud Canavese
Valeria Zeri, presidente Vssc Volontari del Soccorso Sud Canavese: «Prendersi cura di una persona non significa solo assisterla da un punto di vista sanitario, ma anche dal punto di vista umano; pertanto, è per noi fondamentale cercare di garantire il diritto alla libertà di muoversi, abbattendo le barriere architettoniche. Negli ultimi mesi la nostra associazione ha ricevuto molte richieste di aiuto da parte di giovani in situazione di disabilità o di anziani con ridotte possibilità di movimento che hanno la necessità di uscire dalla propria abitazione per recarsi a lavoro o semplicemente muoversi per il paese. Le sedie motorizzate aiuteranno i volontari nel far scendere e salire le scale agli assistiti, in sicurezza e senza sforzo fisico. Ringraziamo UniCredit che ha reso possibile la realizzazione di questa importante iniziativa di solidarietà».
Il progetto è stato reso possibile grazie al Fondo Carta Etica di UniCredit, che destina una parte delle spese effettuate con carte di credito etiche a iniziative solidali. La Pubblica Assistenza Volontari Soccorso Sud Canavese conta su 121 volontari, offrendo una vasta gamma di servizi di emergenza e assistenza sanitaria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.