AGGIORNAMENTI
Cerca
Strade
09 Luglio 2024 - 17:56
Il buco di via San Lorenzo
Strade sempre più dissestate. Voragini che s'aprono ovunque. L'ultimo "buco" l'ha fotografato e reso famoso sui social Andrea Barrel. Si trova in via San Lorenzo. Era stato chiuso appena una settimana prima, per riaprirsi qualche giorno dopo.
"La app municipium funziona... quello che non funziona è la qualità degli interventi!!! - scrive Barrel - Per fare così meglio non fare... Il buco è stato chiuso una settimana fa, di nuovo come prima. Una ferita in mezzo a via San Lorenzo!!".
Il post non poteva non suscitare una reazione. Giulio Battistelli compara la situazione di via San Lorenzo a quella di vicolo Baratono e Paola Scaia a quella del lago San Michele Canton Gabriel.
D.Von D aggiunge ulteriore disillusione con un "Come ovunque...". E poi sempre lui:"Vi aspettavate diversamente? Io no. Forse chi abita qui da poco...". Peraltro il sentimento di rassegnazione è ormai diffuso tra i cittadini, molti dei quali sembrano aver perso fiducia nella capacità dell'amministrazione comunale di gestire efficacemente la manutenzione delle strade.
Tania Rossini tenta di spiegare la situazione dal punto di vista tecnico ("Si vede che la massicciata in quel punto sta cedendo e magari con la prima toppa questo non si vedeva...." commenta) e come lei fa Varadero Honda suggerendo che il problema potrebbe essere legato all'acqua che scava sotto la superficie ("Nn sn un esperto ma basta guardare la foto questo buco è stato fatto dall’acqua che scava la terra quindi bisogna capire se c’è un percorso sotto terra nn coprire e basta.").
Non lo avesse mai fatto! Secca la risposta di Barrel: "Si vede che è un lavoro fatto di m... questo certamente ...". E sempre Barrel: "Quindi hanno fatto un lavoro raffazzonato, come sempre ... sperando che non filtrasse più, utopia!!!"
Il finale con "ciliegina" è tutto di Franca Bertolini: "Vergogna...!!!".
Barrel, per la cronaca, non è nuovo a critiche su questo fronte. Qualche tempo fa aveva aspramente criticato la decisione dell'Amministrazione di istituire i 30 km all'ora in alcuni quartieri della città.
C'è da aggiungere che quest'Amministrazione comunale ha cominciato con gli ultimi bilanci a inserire dei soldi (qualche decina di migliaia di euro) nei capitoli riguardanti la risistemazione delle strade. Una goccia nel mare considerando che di manutenzioni a Ivrea non se ne fanno da decenni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.