Cerca

Chiaverano

Rubano le batterie del semaforo: si rischia l'incidente in galleria

Il dispositivo di cantiere dovrebbe regolare un senso unico alternato, ma è spento

il semaforo non funziona

il semaforo non funziona

Una cittadina di Chiaverano ha sollevato una preoccupante questione riguardante la sicurezza stradale, segnalando che il semaforo provvisorio situato all'ingresso della galleria in direzione Biella è spento. Nonostante i tentativi di contattare il comune e la polizia municipale, il problema persiste, creando una situazione di grave pericolo per gli automobilisti.

La cittadina ha espresso la sua preoccupazione in un messaggio accorato lanciato a mezzo social: “Ho provato a contattare il comune e la polizia municipale di Chiaverano per segnalare che il semaforo provvisorio situato all’ingresso della galleria in direzione Biella è spento. È molto pericoloso perché le macchine che arrivano dal senso opposto non lo sanno siccome il semaforo dall’altra parte della galleria è funzionante.

La risposta del sindaco di Chiaverano, Maurizio Tentarelli, non si è fatta attendere. Tentarelli ha spiegato la situazione e le misure prese per risolvere il problema: “Ho ricevuto la segnalazione e ho già avvisato la ditta che ha l’appalto. Stanno provvedendo perché sono state rubate per la seconda volta le batterie dei semafori.

Il sindaco Maurizio Tentarelli

Una Situazione da Affrontare con Urgenza

La vicenda del semaforo spento all’ingresso della galleria in direzione Biella solleva importanti interrogativi sulla gestione della sicurezza stradale e sulla prontezza delle autorità nel rispondere a emergenze potenzialmente letali.

Prima di tutto, è fondamentale riconoscere il rischio che questa situazione comporta. Un semaforo non funzionante in una zona critica come l’ingresso di una galleria può avere conseguenze tragiche. Gli automobilisti, non avendo indicazioni chiare, possono trovarsi di fronte a veicoli provenienti dal senso opposto, con potenziali scontri frontali che potrebbero risultare fatali.

Il furto delle batterie, indicato dal sindaco Tentarelli, evidenzia un problema di sicurezza e manutenzione. La ripetizione di questi furti pone una questione sulla vulnerabilità delle infrastrutture pubbliche e sulla necessità di implementare misure preventive più efficaci. È inaccettabile che la sicurezza stradale possa essere compromessa da atti di vandalismo o furto, specialmente in una zona così critica.

La prontezza del sindaco nel rispondere alla segnalazione e nel prendere provvedimenti è un segnale positivo. Tuttavia, è necessario che queste misure vengano implementate rapidamente e che vengano messe in atto soluzioni durature. 

Inoltre, la comunicazione tra i cittadini e le autorità deve essere migliorata. La cittadina ha riferito di aver tentato di contattare le autorità senza successo iniziale. È essenziale che il comune e la polizia municipale garantiscano un canale di comunicazione efficiente e tempestivo per segnalazioni di emergenza.

Infine, questa vicenda sottolinea l'importanza di una vigilanza costante e di una manutenzione regolare delle infrastrutture stradali. Le autorità locali devono garantire che ogni dispositivo di sicurezza, come i semafori, sia sempre funzionante e in buone condizioni.

In sintesi, il problema del semaforo spento alla galleria di Chiaverano deve essere affrontato con urgenza e serietà. La sicurezza stradale non può essere messa a rischio per inefficienze o atti di vandalismo. È compito delle autorità locali assicurare che ogni misura necessaria venga presa per proteggere i cittadini e prevenire tragedie evitabili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori