AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
07 Luglio 2024 - 09:46
San Savino (foto Luisa Romussi, Studiokarta)
Nonostante la pioggia abbia minacciato di rovinare le celebrazioni, la Festa Patronale di San Savino, tenutasi sabato 6 luglio, è stata un successo. L'intera città di Ivrea si è riunita per rendere omaggio al Santo Patrono attraverso una serie di eventi che hanno coinvolto cittadini, associazioni e visitatori.
Celebrazioni Religiose
La giornata è iniziata con un momento di raccoglimento e preghiera presso la Chiesa di Sant'Ulderico. Alle 10:00, le autorità religiose e civili si sono incontrate presso l’androne del palazzo municipale. L'urna del Santo Patrono Savino, scortata dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato e accompagnata dagli alfieri con le bandiere delle parrocchie, è stata trasportata in carrozza a cavalli fino al Duomo. La processione, nonostante la pioggia, ha visto una partecipazione numerosa e devota, seguendo il percorso attraverso le vie storiche della città. La solenne celebrazione della Santa Messa presso la chiesa del Duomo, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Edoardo Cerrato, ha concluso la mattinata religiosa.
Workshop e Mostre
Nel pomeriggio, la Sala Santa Marta ha ospitato un workshop sull'attrattività del territorio, organizzato dall’Agenzia per lo Sviluppo del Canavese. A partire dalle 18:00, il centro storico ha preso vita con “Echi del Passato: le Arti della Memoria,” dove artigiani e mestieri di una volta hanno incantato i visitatori. Contemporaneamente, sotto i portici di Piazza Ottinetti, una mostra fotografica ha offerto un viaggio nel tempo con immagini d'archivio, curate da Edizioni Pedrini.
Spettacoli Itineranti
La serata è stata animata da spettacoli itineranti che hanno trasformato il centro storico in un palcoscenico a cielo aperto. La compagnia Zerogrammi ha presentato “Elegìa delle Cose Perdute,” una toccante performance di danza urbana ispirata al romanzo "I Poveri" di Raul Brandão. Attori e attrici de Il Menù della Poesia hanno offerto degustazioni poetiche, fermando i passanti per recitare versi classici e contemporanei, mentre i più piccoli hanno potuto godere di un menù speciale a loro dedicato.
Notte Magica e Gran Galà Equestre
Le vie adiacenti al Duomo e al Castello sono state illuminate dalla luce ipnotica dei lumini di candela, creando un'atmosfera magica e misteriosa. Veggenti e cartomanti hanno letto il futuro nelle carte e nelle stelle, aggiungendo un tocco di enigma alla serata.
In Piazza Rondolino, il Gran Galà Equestre ha catturato l'attenzione del pubblico con esibizioni spettacolari. La Cascina Monticello di Luca Zavattaro ha presentato un emozionante carosello minorchino, oltre a dimostrazioni di alta scuola equestre spagnola e volteggio cosacco. Luciano Mattalia e Elena Giunipero hanno concluso la serata con una performance appassionante.
LA FESTA CONTINUA ANCHE OGGI... ECCO IL PROGRAMMA
• dalle ore 9:00 alle ore 15:00, Parco Dora Baltea
Fiera dei Cavalli
Ore 9:00 – 18:00, Porta Vercelli – Corso Botta – Piazza Freguglia – Giardini Giusiana
Fiera Mercatale
• Dalle ore 9:00, lato Corso Botta e lato Piazza Rondolino
Food Village No Stop
Ad una manifestazione così fortemente legata al territorio come San Savino non poteva che essere presente la ristorazione mobile. Oltre ai numerosi stand locali e del territorio, quest’anno saranno presenti anche 25 bancarelle di Alfredo Orofino, l’imprenditore torinese definito da pubblico e media “il Re dello Street Food” (www.isfood.it).
• Ore 10:00 – 18:00, Centro Storico
Echi del Passato:
Le Arti della Memoria
Artigiani e mestieri di una volta per le vie del centro in collaborazione con le Proloco del Canavese ed altre associazioni.
• dalle ore 10:00 alle ore 17:00, Chiesa Santa Marta, Piazza Santa Marta
Bottega scuola della maestra artigiana Ornella Crétaz con i suoi allievi
La scultrice effettuerà in Santa Marta, con i suoi allievi Marina Chabod e Roberto Pinet, delle lavorazioni dimostrative di intaglio ed esporrà opere eseguite.
• dalle ore 10:00 alle ore 15:00, Parco Dora Baltea
Centro Cinofilo Canavesano: dimostrazioni e ricerca cinofila
Dimostrazioni di Obedience, Disc Dog (“frisbee dog”) e Ricerca Cinofila.
• ore 16:00 – 18:00, Centro storico
Parata delle Briglie
I cavalli premiati sfileranno “alla mano” partendo da Parco Dora Baltea, percorreranno Via Dora Baltea, Borghetto, Piazza Maretta, via arduino, via Palestro ed arriveranno in Piazza del Rondolino.
A seguire in Piazza Rondolino premiazione dei cavalli vincenti e Best in Show.
• ore16:00 – 19:00, Borghetto
Laboratorio Creativo
L’illustratrice Shirley Cordisco propone un laboratorio creativo per bambini dai 2 ai 99 anni. Daremo vita all’installazione artistica Liber-azione animale, scopriremo cosa sono i santuari per gli animali, coloreremo le illustrazioni dell’artista e contribuiremo a completare l’opera che sarà visibile a tutti durante la manifestazione. Il laboratorio sarà ad offerta libera e l’intero ricavato sarà devoluto al santuario “Palle di Lana” di Caramagna (CN). https://www.shirleycordisco.com/
• ore16:30 – 18:30, Centro Storico
Elegìa delle Cose Perdute
Incursioni itineranti di danza urbana nelle vie, nelle piazzette e sui balconi del centro storico.
Ispirata al romanzo I Poveri dello scrittore portoghese Raul Brandão, Elegià delle cose perdute è la danza tragicomica di una famiglia di anime: povere, derelitte, portatrici di storie accomunate da un medesimo sentimento di nostalgia e desiderio, di una tristezza clownesca e tenera. Li accompagna nel loro esodo la melodia di canti semplici e popolari sussurrati al cielo di notte o l’incedere malinconico di un valzer nostalgico, espressione di cose perdute o mai state, di una vertigine vorticosa che è necessario strumento alla celebrazione della vita nel suo perdere e ritrovare.
Per la Festa patronale di San Savino, la compagnia Zerogrammi trasformerà lo spettacolo in quadri itineranti che animeranno le vie e le piazze della città, accendendo improvvisi momenti di poesia e incanto nei luoghi più inaspettati.
• ore 18:00, Borghetto
Tra le Scatole
Uno spettacolo adatto a tutta la famiglia, che vi farà divertire anche attraverso le varie interazioni con il pubblico!
Tra giocoleria e corda molle, acrobatica e musica, il pubblico si troverà a seguire i rocamboleschi capitomboli di un personaggio sballottato tra mondi e situazioni in continuo inciampo.
Giulio affronta un viaggio che stravolge ogni dimensione spazio-temporale, durante il quale sarà il pubblico a diventare il conduttore delle sue peripezie trasformandosi in un compagno di avventure inaspettato.
Uno spettacolo sorprendente che terrà col fiato sospeso grandi e piccini.
Di e con Giulio Lanzafame. Produzione Cordata FOR
• ore 19.00, portici di Piazza Ottinetti
San Savino, Mestieri e Storia
Esposizione fotografica con le immagini d’archivio di Fulvio Lavarino, Giovanni Torra, Paolo Ghiggio ed Eporedia 2004. Evento curato da Edizioni Pedrini.
• ore 20:30, Piazza Rondolino
Gran Galà Equestre: Cavalcata delle Stelle
Emozioni equestri in piazza.
• ore 20.30, Centro Storico
Fanfara a cavallo
della Polizia di Stato
La fanfara percorrerà le vie del centro.
• Ore 21:00, Centro storico
Parata di Street Band tra le vie del Centro
La Triuggio Marching Band (TMB), proveniente dalla Provincia di Monza e Brianza, nasce nel 2004 e ha partecipato a importanti festival, eventi e competizioni in Europa e nel mondo.
Tra le sue tappe più significative, la partecipazione alla London Parade del 2012. Nel 2014, è stata invitata dal Ministero del Turismo cinese a esibirsi allo Shanghai Tourism Festival, con un successivo tour nelle principali città della Cina. Nel 2023 la TMB è stata la prima e unica formazione italiana invitata alla Rose Parade a Pasadena, Los Angeles, una delle più importanti parate di marching band al mondo.
Ad aprile 2024 la TMB ha celebrato il suo ventennale con un emozionante tour in Italia, Spagna, Francia e Inghilterra. La TMB attualmente è composta da circa 80 membri divisi tra fiati, percussionisti e Color Guard, vero e proprio corpo di ballo che oltre a movimenti di corpo libero utilizza differenti attrezzi coreografici. Le bandiere sono lo strumento più utilizzato.
• Ore 22:15, Lungo Dora
Gran Finale delle Bande:
Esibizione sul Lungo Dora
Gran Finale di tutte le bande in Lungo Dora prima dei fuochi artificiali
• Ore 23:00, Lungo Dora
Grande Spettacolo Pirotecnico
Gran spettacolo pirotecnico con i fuochi artificiali a chiusura della festa di San Savino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.