Cerca

San Mauro Torinese

A San Mauro le auto voleranno. Dal rilancio dell’architettura di Niemeyer alla conquista dello spazio

Il restauro delle ex cartiere Burgo segna un nuovo capitolo per la città, trasformandola in un hub innovativo grazie all'intervento di Argotec e all'eredità di Oscar Niemeyer.

San Mauro Torinese: dalle ceneri della cartiera Brugo nasce un polo aereospaziale.

Cartiere Burgo San Mauro Torinese.

Preparatevi a volare...

Perchè? Perchè la ex cartiera Burgo di San Mauro Torinese si trasformerà in un centro spaziale all'avanguardia grazie ad Argotec, azienda italiana leader nella costruzione di satelliti.

Un nuovo slancio per la città. Posti di lavoro, innovazione e un futuro radioso per San Mauro Torinese, che si prepara diventare protagonista della corsa allo spazio.

Cartiere Burgo

 

L'edificio è stato realizzato nel 1977 dal noto architetto Brasiliano Oscar Niemeyer, un vero e proprio ArchiStar internazionale del XX secolo, pioniere dell’utilizzo sensuale di forme dinamiche e curve cementifere.

Tra i tanti suoi progetti c'è Brasilia. Ridisegnò la capitale sudamericana del Brasile ricollegandola alle aree dimenticate, modernizzandola e dandole un gusto tipicamente avvenieristico, simile alla forma di un aereoplano.

Esattamente ciò che fece con i suoi edifici nel Nord Italia.

Spazi nuovi e spazi vecchi che tornano ad essere nuovi, proprio come sta avvenendo in questo paesino della prima cintura di Torino a ridosso del fiume Po.

Ebbene sì l’ex stabilimento della Burgo Group risorgerà ancora e diventerà la nuova sede della Argotec, nota a livello internazionale per essere stata l’unica azienda Italiana ad essere stata scelta dalla NASA per la costruzione di micro satelliti e materiale utile per l’esplorazione spaziale.

L’Edificio “sospeso” simile ad un'astronave, così lo hanno definito in molti i critici contemporanei, verrà restaurato. Si spenderanno 25 Milioni di euro per renderlo funzionale all’espansione di un'azienda che negli ultimi anni è cresciuta molto.

Un bel passo rispetto alla sede in cui si trovano oggi, in Borgo Vittoria a Torino.

Nell’edificio troveranno spazio anche le startup e si ospiteranno giovani talenti e ingegneri pronti a rivoluzionare il settore aerospaziale. ‍‍

Insomma, nuove opportunità lavorative e il rilancio di un'area geografica che per anni ha seguito l’ormai claudicante andatura delle Automotive.

E', o non è, emozionante pensare che da qui a breve (l'inaugurazione è prevista ad ottobre) sorgerà uno Space Park? E', o non è, bellissimo sapere che i limiti possono essere infranti, che in un qualche modo si può smettere di essere il fanalino di coda degli altri grandi paesi del mondo?

E, o non è, glorificante dare nuovo lustro ad un edificio abbandonato riportandolo ad essere lo status symbol dei tempi che furono?

Non a caso Torino. Città da sempre consacrata a città industriale, con un progetto a impatto zero sull’ambiente e l'obiettivo di preservare un edificio e ciò che di affascinante propone e rappresenta.

Nuove prospettive dunque, nuovo ossigeno.

Si rifiorisce, si creano altri posti  di lavoro e si creano nuove speranze per il futuro. Uno sviluppo che sembrava essersi fermato e che ora, finalmente, riparte.

E se è vero che “nel 2000 le auto voleranno!”  beh, probabilmente un grande contributo arriverà da Torino, anzi no da San Mauro Torinese...

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori