AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
06 Luglio 2024 - 09:50
Cartiere Burgo San Mauro Torinese.
Preparatevi a volare...
Perchè? Perchè la ex cartiera Burgo di San Mauro Torinese si trasformerà in un centro spaziale all'avanguardia grazie ad Argotec, azienda italiana leader nella costruzione di satelliti.
Un nuovo slancio per la città. Posti di lavoro, innovazione e un futuro radioso per San Mauro Torinese, che si prepara diventare protagonista della corsa allo spazio.
L'edificio è stato realizzato nel 1977 dal noto architetto Brasiliano Oscar Niemeyer, un vero e proprio ArchiStar internazionale del XX secolo, pioniere dell’utilizzo sensuale di forme dinamiche e curve cementifere.
Tra i tanti suoi progetti c'è Brasilia. Ridisegnò la capitale sudamericana del Brasile ricollegandola alle aree dimenticate, modernizzandola e dandole un gusto tipicamente avvenieristico, simile alla forma di un aereoplano.
Esattamente ciò che fece con i suoi edifici nel Nord Italia.
Spazi nuovi e spazi vecchi che tornano ad essere nuovi, proprio come sta avvenendo in questo paesino della prima cintura di Torino a ridosso del fiume Po.
Ebbene sì l’ex stabilimento della Burgo Group risorgerà ancora e diventerà la nuova sede della Argotec, nota a livello internazionale per essere stata l’unica azienda Italiana ad essere stata scelta dalla NASA per la costruzione di micro satelliti e materiale utile per l’esplorazione spaziale.
L’Edificio “sospeso” simile ad un'astronave, così lo hanno definito in molti i critici contemporanei, verrà restaurato. Si spenderanno 25 Milioni di euro per renderlo funzionale all’espansione di un'azienda che negli ultimi anni è cresciuta molto.
Un bel passo rispetto alla sede in cui si trovano oggi, in Borgo Vittoria a Torino.
Nell’edificio troveranno spazio anche le startup e si ospiteranno giovani talenti e ingegneri pronti a rivoluzionare il settore aerospaziale.
Insomma, nuove opportunità lavorative e il rilancio di un'area geografica che per anni ha seguito l’ormai claudicante andatura delle Automotive.
E', o non è, emozionante pensare che da qui a breve (l'inaugurazione è prevista ad ottobre) sorgerà uno Space Park? E', o non è, bellissimo sapere che i limiti possono essere infranti, che in un qualche modo si può smettere di essere il fanalino di coda degli altri grandi paesi del mondo?
E, o non è, glorificante dare nuovo lustro ad un edificio abbandonato riportandolo ad essere lo status symbol dei tempi che furono?
Non a caso Torino. Città da sempre consacrata a città industriale, con un progetto a impatto zero sull’ambiente e l'obiettivo di preservare un edificio e ciò che di affascinante propone e rappresenta.
Nuove prospettive dunque, nuovo ossigeno.
Si rifiorisce, si creano altri posti di lavoro e si creano nuove speranze per il futuro. Uno sviluppo che sembrava essersi fermato e che ora, finalmente, riparte.
E se è vero che “nel 2000 le auto voleranno!” beh, probabilmente un grande contributo arriverà da Torino, anzi no da San Mauro Torinese...
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.