AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
05 Luglio 2024 - 09:08
La Reggia di Venaria Reale
Venaria Reale è stata scelta da Hangar Piemonte per la sua vocazione all'innovazione culturale e per il suo impegno nella valorizzazione del territorio.
L'obiettivo? Individuare percorsi culturali innovativi e sostenibili per il futuro della Città.
La prima edizione dell’appuntamento organizzato da Hangar Piemonte si sta svolgendo in questi giorni, fra il 4 e il 5 luglio, nei locali della Reggia di Venaria: due giorni intensivi di riflessione, confronto e networking rivolti a chi opera in campo culturale. Al centro dell'evento, il tema della sostenibilità, declinato in tutte le sue sfaccettature: ambientale, sociale ed economica.
Hangar ha selezionato istituzioni, operatori e operatrici culturali nazionali e realtà del territorio piemontese. I vincitori hanno ricevuto l’accompagnamento di Hangar per la trasformazione culturale dei propri spazi.
La Città di Venaria Reale è stata scelta per la sua vocazione all'innovazione culturale e per il suo impegno nella valorizzazione del territorio. La Città è infatti tra i vincitori del bando Hangar Point 2022 e 2024, che ha selezionato progetti volti alla trasformazione culturale degli spazi.
Hangar Piemonte si definisce come un'agenzia di reti, connessioni, sistemi, relazioni, intersezioni, scambi, circuiti e network. Il suo obiettivo è quello di orientare la trasformazione culturale di spazi e luoghi, promuovendo la sostenibilità e la qualità in campo culturale.
Proprio in questo senso Hangar Piemonte agisce in qualità di agenzia di trasformazioni culturali pubblica, cercando valori culturali di riferimento per orientarsi in una realtà sempre più complessa.
Nella prima giornata di incontro, svoltasi il 4 luglio, i partecipanti, guidati dalla direttrice di Hangar Piemonte, Mara Loro, insieme ad un gruppo transdisciplinare composto da artisti, curatori ed esperti, hanno potuto conoscere otto realtà italiane che si distinguono per il loro approccio innovativo alla gestione culturale, e riflettere su come applicare queste esperienze al contesto di Venaria Reale.
A dare il via all’evento il sindaco Fabio Giulivi con l’assessore alla cultura, Marta Barbara Santolin. Nel suo intervento, il Sindaco ha posto il focus sul progetto del nuovo Hub della Cultura di Venaria Reale, tra i più premiati nell’ambito dell’area metropolitana torinese per il valore sociale e culturale di sviluppo di un territorio e che sarà accompagnato anche da Hangar nei suoi prossimi sviluppi.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dal gioco "Bussola", ideato da Hangar Piemonte per stimolare il dialogo e la collaborazione tra i partecipanti.
“La nostra bussola – spiegano i membri di Hangar Piemonte - è la nostra capacità di porci domande e la questione di partenza è proprio: quali sono gli elementi costitutivi di un processo di trasformazione culturale? Qual è il nostro punto di partenza? Ecco che il pensiero e la ricerca di una forma cui ispirarsi va al modello di trasformazione più ancestrale e perfetto: la natura. Nulla è più semplice e al contempo più complesso della natura.”
L’evento andrà avanti ancora per tutta la giornata di venerdì 5 luglio. Al termine della prima giornata il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi, si è detto estremamente soddisfatto:
“È stato un viaggio di studio e scoperta – commenta- accompagnati da guide esperte, a partire dalle otto realtà nazionali scelte come modelli possibili e fonti di ispirazione. Hangar si consolida sempre più come attivatore di dialogo e dibattito tra enti, istituzioni, policy makers e come soggetto impegnato nella costruzione di reti complesse interessate alla sostenibilità dei luoghi e alla qualità della proposta e della domanda di arte e di cultura”.
L'iniziativa di Hangar Piemonte a Venaria Reale si configura come un momento di confronto e di ispirazione per tutti gli operatori culturali del territorio. L'evento è un'occasione unica per riflettere sul futuro della cultura e per individuare nuove strade per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.