AGGIORNAMENTI
Cerca
Quassolo
04 Luglio 2024 - 16:07
Il capriolo è stato salvato dai vigili del fuoco
Questa mattina, un intervento provvidenziale dei vigili del fuoco ha salvato la vita a un capriolo che rischiava di annegare nel canale che alimenta la centrale idroelettrica Edison di Quassolo. L'allarme è stato dato da alcuni passanti che, notato l'animale in difficoltà, hanno prontamente chiamato il numero di emergenza 112.
Il canale, con i suoi argini ripidi, rappresentava una trappola mortale per il capriolo, incapace di trovare una via di fuga. Grazie alla prontezza dei vigili del fuoco del distaccamento di Ivrea e del nucleo SAF di Torino, l'animale è stato recuperato in tempo.
Gli specialisti del nucleo SAF (Speleo Alpino Fluviale), addestrati per operazioni in ambienti difficili, si sono calati nel canale e, non senza difficoltà, hanno raggiunto il capriolo. Una volta assicurato, l'animale è stato sollevato e messo in salvo.
Il capriolo, visibilmente spaventato ma fortunatamente in buone condizioni di salute, è stato poi trasportato in una zona boschiva sicura dai vigili del fuoco, dove è stato liberato, lontano dai pericoli dell'ambiente urbano.
L'operazione, che ha richiesto una combinazione di prontezza, competenza tecnica e amore per la natura, si è conclusa con successo grazie alla collaborazione tra i vari reparti dei vigili del fuoco e la segnalazione tempestiva dei cittadini.
Questo salvataggio evidenzia ancora una volta l'importanza del ruolo dei vigili del fuoco nella protezione non solo degli esseri umani ma anche della fauna locale, confermando il loro impegno costante per la sicurezza e il benessere di tutti gli abitanti del territorio, siano essi umani o animali.
Alcuni mesi fa a Valperga, un simile intervento aveva messo in salvo alcuni cinghiali caduti nel canale di frazione Gallenca.
Episodi che in Canavese avvengono con una certa frequenza. Aveva molto colpito il salvataggio, nel marzo del 2023, della cavalla Hersilia da parte dei sommozzatori della squadra 61 Stura con l'ausilio di un' autogru. Era successo tra Villareggia e Moncrivello e la cavalla era caduta del canale di Ivrea.
Anche in quel caso, l'animale si trovava in una situazione di estremo pericolo non riuscendo più a risalire dalle sponde in cemento.
Nonostante il rischio che l'animale potesse essere ferito durante il recupero con un un'imbracatura tirata dall'autogru, grazie alla grande esperienza dei soccorritori tutto era avvenuto nel modo migliore e senza incidenti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.