AGGIORNAMENTI
Cerca
Valperga
24 Marzo 2024 - 09:38
Una serata ordinaria si trasforma in una corsa contro il tempo quando un residente di frazione Gallenca, a Valperga, si trova a fronteggiare una situazione drammatica nel canale dietro l'area industriale. Cinque cinghiali erano caduti nelle acque e lottavano per non annegare.
E' successo giovedì scorso, 21 marzo. Erano le nove in punto, quando il podista, impegnato in una corsa notturna solitaria, percorreva il suo solito tragitto. Ad aver richiamato la sua attenzione mentre passava vicino al canale è stato il rantolo spaventato degli animali. Cinque cinghiali, erano rimasti bloccati nelle acque in tumulto, cercano disperatamente di trovare un modo per uscire dalla trappola mortale. Senza esitazione, l'uomo ha chiamato il 112, dando il via a un'operazione di recupero molto complicata.
Una precedente operazione di recupero effettuata nel canale Gallenca dai Vigili del Fuoco
I vigili del fuoco di Cuorgnè, esperti in situazioni simili, si mobilitano rapidamente, raggiungendo il luogo dell'incidente per cercare di salvare gli animali intrappolati. Dopo tre ore di sforzi intensi, la squadra di soccorso è riuscita a trarre in salvo due cinghiali, mentre purtroppo tre hanno perso la vita, esausti per lo sforzo disperato di nuotare contro la corrente.
Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, i cinghiali potrebbero essere stati spaventati da un'auto in transito e si sono gettati in acqua per sfuggire al pericolo. Nonostante gli sforzi umani, la natura impervia del canale ha reso difficile il recupero degli animali intrappolati.
Questo non è stato il primo caso di questo genere nel territorio canavesano, e purtroppo potrebbe non essere l'ultimo. Tuttavia, grazie alla prontezza di spirito del residente e all'azione rapida dei vigili del fuoco, una tragedia maggiore è stata evitata.
La comunità locale si stringe attorno agli sforzi di soccorso e riflette sull'importanza di proteggere la fauna selvatica e sulle misure necessarie per prevenire incidenti simili in futuro. Mentre i vigili del fuoco continuano a monitorare la situazione, la vicenda rimane un potente monito sulla fragile interconnessione tra l'uomo e la natura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.