AGGIORNAMENTI
Cerca
Venaria Reale
29 Giugno 2024 - 23:23
Ha preso il via ieri sera, venerdì 28 giugno, con una sfilata ricca di colori e suggestioni, la 25esima edizione dei Giochi Giovanili della Bandiera.
La manifestazione, che si svolge fino a domenica 30 giugno presso la Reggia di Venaria, è un vero e proprio spettacolo di sport, tradizione e cultura.
Oltre 800 giovani atleti, provenienti da trentanove gruppi di tutta Italia, si sfidano nelle specialità "Singolo", "Coppia", "Squadra" e "Musici", dando vita a esibizioni mozzafiato.
Le loro evoluzioni, accompagnate dal suono di tamburi e trombe, hanno subito conquistato il pubblico che numeroso ha assistito alla cerimonia di apertura.
“Ieri sera sono rimasto davvero senza parole – ha commentato il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi -per la bellezza della parata delle squadre partecipanti alla 25esima edizione dei Giovanili della Bandiera, che per la prima volta nella storia si stanno disputando proprio qui, nella meravigliosa e unica cornice della Reggia.”
Il Sindaco ha inoltre voluto ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo della manifestazione, a partire dall'associazione Borgo San Lazzaro di Asti, organizzatrice dell'evento, alla Regione Piemonte e alla Federazione Italiana Sbandieratori.
Le sfide, a colpi di bandiere, proseguiranno sino alla gara finale prevista per domenica 30 giugno nelle ore pomeridiane: “Due giorni intensi di gare – ha proseguito Giulivi -dove il fruscio delle bandiere e il suono delle trombe li sta caratterizzando, come già avvenuto nella serata di ieri, dove tantissime persone - in strada e ai balconi - non si sono volute perdere neanche un istante di un evento così particolare.”
Un invito, insomma, a non perdere neppure un istante di una manifestazione così sentita che, per la prima volta nella storia, si sta svolgendo nelle caratteristiche strade della città di Venaria, luoghi meravigliosi che, per tre giorni, si sono tinti dai drappi delle bandiere. Nutriti gruppi di giovani stanno sfoggiando abiti medievali invitando la popolazione a suon di trombe e tamburi rullanti.
I Giochi Giovanili della Bandiera sono un'occasione preziosa per conoscere e apprezzare una tradizione antica e ricca di significato. Gli sbandieramenti, infatti, affondano le loro radici nel Medioevo, quando venivano utilizzati come forma di comunicazione e di incitamento durante le battaglie. Oggi, gli sbandieramenti sono diventati un'arte a tutti gli effetti, capace di emozionare e di stupire il pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.