Cerca

Attualità

Tempo d'estate, tempo di San Savino: ecco tutte le novità

La festa si terrà dal 4 al 7 luglio, non limitandosi alle tradizionali cerimonie religiose e alla fiera equina nazionale, ma includendo anche eventi culturali e artistici

Il sindaco Matteo Chiantore con il vescovo Edoardo Cerato

Il sindaco Matteo Chiantore con il vescovo Edoardo Cerato

Si è tenuta questa mattina nella Sala Dorata del Palazzo municipale la presentazione dell’edizione 2024 della Festa patronale di San Savino. Alla presenza del Sindaco Matteo Chiantore, del Vescovo di Ivrea Mons. Edoardo Cerrato, del Presidente di Eporedia 2004 Elvio Gambone e del Consulente Artistico Davide Barbato, sono state svelate le novità e le conferme della manifestazione di quest'anno.

Il sindaco Matteo Chiantore con Elvio Gambone e Davide Barbato

La Manifestazione

La tradizionale festa patronale di San Savino a Ivrea si arricchisce quest’anno di eventi contemporanei per offrire a cittadini e turisti una pluralità di elementi aventi come unico grande palcoscenico la nostra città. Il sottotitolo “Il Santo, i Cavalli, le Vie” vuole proprio evidenziare come questi tre ambiti siano i pilastri attorno a cui è stata concepita l’edizione 2024.

La festa si terrà dal 4 al 7 luglio, non limitandosi alle tradizionali cerimonie religiose e alla fiera equina nazionale, ma includendo anche eventi culturali e artistici per coinvolgere tutta la città.

Il Santo

Il 7 luglio Ivrea festeggia il suo Santo Patrono: San Savino. Conosciuto in Umbria, regione in cui nacque e visse tra il III e IV secolo, Savino fu vescovo di Spoleto. Durante la persecuzione dei cristiani da parte di Diocleziano, Savino venne arrestato ad Assisi per aver rifiutato di adorare un'effige di Giove, gesto per cui fu punito con il taglio delle mani. Dopo una serie di miracoli compiuti con i moncherini, Savino venne martirizzato per ordine dell'imperatore Massimiano.

Il martirio di San Savino è illustrato nel Duomo di Ivrea da un affresco di Carlo Cogrossi, raffigurante il momento in cui il prefetto Venustiano ordina ai carnefici di abbassare la scure sulla mano sinistra del santo. La storia del santo continua nel X secolo, quando il corpo di San Savino venne trasferito da Spoleto a Ivrea durante un'epidemia di peste. Al suo arrivo, un povero zoppo guarì miracolosamente, portando alla proclamazione di Savino come Santo protettore di Ivrea. Le sue reliquie vennero poi raccolte in un’urna di marmo e poste sotto l’altar maggiore nella facciata del Duomo.

I Cavalli

Ivrea ha un forte legame storico con i cavalli, come suggerisce il nome romano "Eporedia". La Fiera Equina di San Savino è un evento secolare che attira appassionati e allevatori da tutto il nord Italia. Si svolgerà al Parco Dora Baltea, con una valutazione morfologica dei cavalli da parte di una qualificata giuria. La fiera ha avuto diverse sedi nel corso dei secoli, tra cui Corso Botta e Via Lago Sirio, fino alla collocazione attuale.

Originariamente aperta anche ai bovini, la fiera ha avuto per lungo tempo un ruolo commerciale, attirando contadini per l'acquisto di cavalli da lavoro. Con il passaggio ai mezzi motorizzati, la fiera ha visto un'evoluzione verso la presentazione di cavalli da carrozza, utilizzati durante il Carnevale di Ivrea. La tradizione equestre è cresciuta, con numerosi attacchi sfilati per le strade della città, tra cui singoli, pariglie e tiri a quattro, con finimenti realizzati dai rinomati fratelli Moirano.

Le Vie e la Contaminazione Artistica

L'edizione 2024 della festa si arricchisce di elementi contemporanei disseminati per la città, che completano e integrano il programma tradizionale delle cerimonie religiose e degli eventi equestri. Le vie della città saranno animate da letture di poesie, spettacoli di danza e circo urbano, offrendo un'esperienza unica a cittadini e turisti. La festa di San Savino è da sempre un appuntamento immancabile dell’estate eporediese, capace di unire tradizione e innovazione in un grande abbraccio collettivo.

Programma della Festa di San Savino 2024:

  • Giovedì 4 luglio:

    • 17:30: Scambio dei ceri presso la Chiesa di San Nicola.
  • Venerdì 5 luglio:

    • 18:00: Presentazione del libro “Uomini di cavalli” in Piazza Gioberti.
    • 21:00: Sfilata delle carrozze nel centro storico.
  • Sabato 6 luglio:

    • 9:45: Celebrazioni religiose in onore del Santo Patrono.
    • 18:00 - 24:00: "Echi del Passato" nel centro storico con artigiani e mestieri di una volta.
    • 20:30: Gran Galà Equestre in Piazza Rondolino.
  • Domenica 7 luglio:

    • 9:00 - 15:00: Fiera dei Cavalli al Parco Dora Baltea.
    • 22:15: Gran Finale delle Bande e spettacolo pirotecnico lungo la Dora.

Il programma dettagliato degli eventi è disponibile sul sito ufficiale della Festa di San Savino: programma completo

Tutta la cittadinanza e i turisti sono invitati a partecipare a questa celebrazione, riscoprendo tradizioni e innovazioni che rendono unica la Festa di San Savino.

La Festa di San Savino 2024 promette di essere un evento ricco e variegato, capace di unire tradizione e modernità, fede e cultura, in un grande abbraccio collettivo che coinvolgerà tutta la città di Ivrea. Con un programma dettagliato che spazia dalle cerimonie religiose agli eventi equestri, dalle performance artistiche agli spettacoli di danza, la manifestazione offrirà qualcosa per tutti, rendendo onore al Santo Patrono e celebrando l’identità storica e culturale della città. Non resta che accorrere numerosi e partecipare a questa grande festa, immergendosi nelle atmosfere uniche di Ivrea durante la celebrazione del suo Santo Patrono.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori