Cerca

Trasporti

Scale rotte, ritardi, disagi e banchine inaccessibili: un report a 6 mesi dalla ripartenza della Torino - Ceres

Sono ancora tantissimi i problemi lunga la linea

Scale rotte, ritardi, disagi e banchine inaccessibili: un report a 6 mesi dalla ripartenza della Torino - Ceres

Il treno in transito alla stazione di Venaria

Sono passati quasi sei mesi dalla riapertura della linea ferroviaria Torino-Ceres. 

In questo periodo si sono susseguiti gli incontri da parte dell’Amministrazione comunale sia partecipando al Comitato di Monitoraggio, composto dai sindaci dei comuni interessati dalla tratta, Regione Piemonte, Trenitalia, RFI, Agenzia per la mobilità piemontese e Aeroporto di Torino, sia con incontri diretti tra gli uffici. 

Stiamo continuando a segnalare - spiega il Sindaco di Venaria Fabio Giulivi - le criticità iniziali e quelle emerse successivamente anche attraverso il continuo ascolto dei fruitori. I problemi ci sono ancora e di svariata natura ma abbiamo apprezzato anche dei progressivi miglioramenti che dimostrano la volontà di RFI di potenziare sempre di più il servizio. Oltre al miglioramento della comunicazione sulle destinazioni e sulla cartellonistica, alla stazione Rigola, sul binario «1», è stata posizionata, ed è attiva, la biglietteria automatica”. 

Il Sindaco di Venaria, Fabio Giulivi

In questi ultime settimane, poi, sono aumentati i collegamenti (con otto treni in più, quattro in andata e quattro in ritorno in settimana, e sei in più, sempre suddivisi equamente, nel fine settimana) delle linee Sfm4 Alba-Torino e Sfm7 Fossano-Torino da e per l’aeroporto Pertini di Caselle Torinese. Contestualmente è stata ripristinata anche la fascia oraria 10-12, gestita in precedenza con un servizio autobus. 

Come confermato dalla Regione, dal primo ottobre l’aeroporto di Caselle (e di riflesso Venaria Reale) sarà collegato anche con Asti con treni diretti ogni ora. Con questa novità, dall’autunno saliranno a tre i treni orari nella tratta Torino Caselle rispetto ai due odierni. Inoltre, come annunciato pochi giorni fa, sulla linea Torino-Caselle è prevista, a breve giro di posta, l’attivazione del sistema di pagamento «Tap&Tap»: l’utenza potrà quindi acquistare i biglietti regionali utilizzando le carte contactless direttamente alle macchinette validatrici presenti nelle varie stazioni. Trenitalia ed RFI, attuali gestori della linea, hanno più volte rimarcato come nel breve periodo verranno effettuati i lavori per il miglioramento delle stazioni ferroviarie Reggia di Venaria e Rigola.

Tra i diversi interventi, si segnalano: quelli di innalzamento della banchina alla stazione Reggia, andando così a risolvere il problema del dislivello in fase di salita e di discesa dal treno (allineandolo alla normativa europea h.55);la ritinteggiatura dei muri della stazione Rigola; la sistemazione degli ascensori.

Il Comune - conclude Giulivi - ha reperito i fondi e dato incarico ad un’impresa di occuparsi della sistemazione delle scale per il transito pedonale per raggiungere la stazione ferroviaria Rigola, chiuse temporaneamente per ammaloramento e conseguente inagibilità. Stiamo attendendo da RFI  l’autorizzazione ad entrare in cantiere dal momento che l’impresa dovrà lavorare anche sul binario. Continueremo il dialogo con Trenitalia ed RFI per sollecitare la risoluzione delle criticità, anche sul costo del servizio soprattutto per gli studenti,  ma i numeri degli utilizzatori dimostrano come il servizio fosse necessario proprio per migliorare i collegamenti della nostra città con Torino, con il sistema ferroviario nazionale e con l’Aereoporto. Con un pò di pazienza ed il continuo confronto con tutti gli enti competenti potremo ottenere un servizio più fruibile capace di rendere questo territorio sempre più interconnesso”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori