Nell'ultimo consiglio comunale di Venaria, il tema della gestione dei rifiuti è stato ampiamente discusso, mettendo in luce dati e problematiche che richiedono attenzione e interventi concreti.
Nel 2022, sono state emesse due sanzioni per un totale di 100 euro, di cui solo 50 euro sono stati effettivamente pagati. Nel 2023, è stata emessa una sola sanzione, ma non è chiaro se sia stata pagata.
Raccolta Differenziata
I tassi di raccolta differenziata nel 2022 sono stati i seguenti:
- Venaria: 59,8%
- Druento: 67%
- Rivoli: 66,54%
- Grugliasco: 68,93%
I dati provvisori per il 2023 indicano che Venaria ha visto un calo al 56,8%.
Tassa Raccolta Rifiuti
Accertata (in milioni di euro):
- 2020: 6,117
- 2021: 6,042
- 2022: 5,953
- Previsione 2024: 6,449
Incassi (in milioni di euro):
- 2020: 4,827
- 2021: 4,936
- 2022: 4,837
- Previsione 2024: 5,641
Delta (differenza tra accertata e incassi):
- 2020: 1,29
- 2021: 1,106
- 2022: 1,116
- Previsione 2024: 0,808
Considerazioni e critiche
I mancati incassi ricadono sui cittadini onesti, ma sembra che questo non sia considerato un problema significativo dalla giunta del Sindaco di Venaria. Inoltre, le tariffe in città, più elevate rispetto ai comuni limitrofi, richiedono interventi per migliorare la gestione dei rifiuti.

Raffaele Trudu, consigliere Pd di Venaria
Sul tema è arrivata la durissima critica del consigliere del Partito Democratico, Raffaele Trudu
"Ci sono dati molto oggettivi," commenta Trudu, "che dicono che si sta facendo molto poco per l’ambiente. Nel 2022 ci sono state due sanzioni, nel 2023 una sola, è normale?. Questa roba qui già la dice lunga sulla gestione del servizio. Venaria è al 59,8% di differenziata. Gli altri comuni che, invece, superano il 60%, non sono nella Cidiu? Come fanno? Dicono che è colpa di Cidiu (l'azienda che si occupa della raccolta), ma gli altri comuni come fanno allora a fare meglio? C’è, poi, un problema degli incassi, l’anno prossimo, proprio per questo, potrebbe arrivare una stangata in bollette. Sembra che il tema non sia completamente presidiato. Se mi dicono che hanno lavorato sui fondi europei devo dire che è vero, ma sui rifiuti non è stato fatto niente, la realtà è questa. Io non ci credo che i cittadini di Venaria differenziano peggio di Druento, Collegno e Grugliasco. Mi sembra una stupidaggine che il problema siano i cittadini. Vengono a vivere tutti qui quelli che non vogliono differenziare? C’è un problema strutturale. Solo che questa cosa non la vogliono proprio trattare".
Conclusioni
La gestione dei rifiuti a Venaria Torinese è al centro di un acceso dibattito. I dati indicano problematiche strutturali e inefficienze che devono essere affrontate con urgenza. Le tariffe elevate e la bassa raccolta differenziata rispetto ai comuni vicini sono segnali di un sistema che necessita di una revisione profonda per garantire sostenibilità e giustizia per tutti i cittadini.