AGGIORNAMENTI
Cerca
Lessolo
17 Giugno 2024 - 10:37
Era il 2019 e, pochi giorni dopo le elezioni amministrative che avevano visto i cittadini eleggere migliaia di nuove amministrazioni comunali in tutta Italia, un'idea rivoluzionaria prendeva forma.
L'associazione Cor et Amor, con sede a Lessolo e attiva dal 2014 nella promozione della gentilezza, decise di trasportare un gioco scolastico nel mondo degli adulti. Quel gioco, nato tra i bambini di una classe della scuola primaria "Bandiera" di San Giovanni in Fiore, si chiamava il "Capoclasse Gentile".
L'associazione Cor et Amor fece un passo audace e inviò a tutti i Comuni del Canavese un invito a riconoscere ufficialmente la "delega alla gentilezza". Fu Alberto Rostagno, all'epoca sindaco di Rivarolo, a rispondere per primo a questa chiamata, nominando Lara Schialvino come il primo "assessore alla gentilezza". Da quel momento, l'iniziativa prese piede in tutta Italia, con oltre 240 Comuni e tre province che adottarono la delega alla gentilezza, riconoscibile dalla fascia viola, simbolo di gentilezza.
Luca Nardi presidente dell'associazione Cor et Amor
La delega alla gentilezza ha una caratteristica peculiare: non dispone di portafoglio, ma agisce attraverso la partecipazione della comunità, creando pratiche gentili a costo zero, o quasi. Questi assessori sono anche un punto di riferimento per i bambini nelle amministrazioni comunali e provinciali, favorendo la costituzione dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi, e curandone l'operatività in sinergia con scuole e associazioni locali.
Nel 2020, l'associazione Cor et Amor lanciò il progetto nazionale "Costruiamo Gentilezza", che coinvolge scuole, Comuni, associazioni e imprese in tutta Italia. Il progetto pone bambini e ragazzi al centro della comunità, con l'obiettivo di rendere la gentilezza una pratica comune e diffusa. L'iniziativa mira a instillare nelle nuove generazioni l'abitudine di creare pratiche gentili, capaci di influenzare positivamente il comportamento dei cittadini per il bene comune.
L'idea del capoclasse gentile, nata tra i banchi di scuola, ha così trovato una dimensione adulta e istituzionale, portando un vento di gentilezza che attraversa l'Italia. L'associazione Cor et Amor continua a promuovere questi valori, dimostrando che anche piccoli gesti possono avere un grande impatto sulla società.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.