AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
14 Giugno 2024 - 12:22
L'esplosione, immagine creata dall'AI
Del fumo bianco che si è alzato in cielo e poi, dopo qualche secondo, l'esplosione. Un boato sordo, simile al primo colpo dei fuochi d'artificio.
Ecco come gli abitanti della borgata San Giuseppe e gli agricoltori che a quell'ora erano ancora nei campi, raccontano quell'esplosione che mercoledì sera verso le 18 ha squarciato la quiete della campagna canavesana.
"Stavo preparando la cena quando ho sentito quel botto - racconta una residente -. Credevo fosse scoppiata una bombola del gas".
La voce, però, ci ha messo poso a diffondersi tra i residenti. In molti hanno visto arrivare un'auto e un furgone dei carabinieri lungo strada della Levata. Poco dopo la via è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia. Più tardi, il fumo bianco e il boato.
Fare uno più uno è stato un attimo.
Ma c'è anche chi era stato informato. E sono i residenti dell'abitazione più vicina al luogo scelto per far brillare quell'ordigno. La casa si trova a circa cinquecento metri e gli abitanti sono stati avvisati affinché nono si spaventassero.
Il sindaco di Favria, Vittorio Bellone, ne sa poco o niente.
Il sindaco Vittorio Bellone
"Mi ha chiamato il luogotenente di Rivarolo per chiedermi un punto tranquillo dove far brillare un ordigno. Ma non so altro. Hanno pensato a tutto loro".
Il luogo prescelto si trova dopo Borgata Sant'Antonio, verso San Giuseppe, in aperta campagna. Ad accorgersi di quanto avvenuto sono stati solo gli abitanti di queste frazioni lontane dal centro del paese. A Favria, infatti, nessuno si è accorto di nulla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.