AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Giugno 2024 - 09:57
É stato effettuato nella mattinata di ieri, mercoledì 12 giugno, il primo sopralluogo dopo la caduta della passerella di Alpe Rocca Venoni al Pian della Mussa.
Siamo a Balme, il più alto comune delle Valli di Lanzo, dove più di due mesi fa una slavina ha fatto cadere il piccolo ponte di Rocca Venoni, situato a circa 1800 metri di quota. La passerella, con tanto di camminamento e mancorrenti, adesso giace lì, 200 metri più in basso.
“Alpe Rocca Venoni: oggi sopralluogo ufficiale con l’esercito e il 32° Genio Guastatori di Fossano - scrive a caldo in un post social Enea Berardo, futuro consigliere comunale dopo la tornata elettorale dell’8 e del 9 giugno - la prima sfida dell’amministrazione di Balme riguarda proprio la passerella di Rocca Venoni, divelta dalle valanghe di questa primavera. Oggi ho partecipato al sopralluogo degli uffici dell’Unione Montana e della Regione Piemonte con il sindaco (neo-eletto, ndr) Alberto Scatolero, perché su questioni così importanti non esistono divisioni ed è importante riuscire a collaborare”.
La caduta del ponte, attualmente, presenta un problema non da poco per il territorio: la passerella era utilizzata per raggiungere gli alpeggi, che con l’arrivo della bella stagione sono sempre più frequentati. Senza contare l’importanza di questa struttura per i rifugi in quota, dove oltre a turisti e visitatori spesso alloggiano anche tecnici del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) per effettuare misurazioni e ricerche meteorologiche.
Presente al sopralluogo anche il consigliere di Città Metropolitana di Torino Davide D’Agostino: “sono stato allertato da alcuni cittadini negli scorsi giorni e abbiamo cercato di attivarci - spiega - la passerella è sicuramente importantissima, ma l’esercito ha le forze e i mezzi logistici per riuscire a riparare il danno. L’insieme di neve che è venuta giù negli scorsi mesi ha sollevato il ponte, spostandolo e facendolo cadere a valle. Le travesature e spallette sono rimaste intatte: in sostanza il punto d’appoggio non è stato toccato, quindi verosimilmente o si riparerà la passerella riposizionandola in loco o se ne farà una nuova”.
Nelle scorse settimane, e con l’arrivo del bel tempo, alcuni cittadini si sarebbero accorti del ponte caduto a valle e avrebbero fatto segnalazione all’amministrazione comunale. “Un grazie speciale va a due persone presenti oggi, il sindaco uscente (ormai ex, ndr) Giovanni Castagneri che lunedì ha richiesto formalmente la partecipazione dell’esercito, e al consigliere metropolitano Davide D’Agostino, che già dalla scorsa settimana si è coordinato con uffici, Sindaco e Autorità militari per garantire la partecipazione al sopralluogo - aggiunge Enea Berardo - questo ci permetterà nei prossimi giorni di valutare tutte le ipotesi possibili da mettere in campo nella speranza di garantire l’accesso agli alpeggi, ai rifugi e ai percorsi alpinistici nel più breve tempo possibile”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.